Docente arrestata, Sasso (Lega): occorre valutazione psicoattitudinale insegnanti

Date:

Il mondo della scuolaè sotto shock dopo il caso di cronaca di queste ore relativo alla docente arrestata, indiziata per aver compiuto atti di violenza nei confronti di un alunno minorenne. Su questo scottante argomento interviene l’attuale vice ministro all’Istruzione, Rossano Sasso (Lega), proponendo la valutazione psicoattitudinale degli insegnanti, proprio per evitare che si ripetano questi fatti incresciosi.

Abusi sessuali di una docente, oggi agli arresti domiciliari, ai danni di un alunno di 12 anni

La donna – secondo gli inquirenti – avrebbe abusato del suo ruolo autorevole per costringere il piccolo studentea compiere atti di tipo sessuale, non solo attraverso una video chat virtuale, ma anche all’interno dei locali didattici dell’istituto dove la docente ha sinora svolto la sua attività professionale.

Insomma, un brutto caso di cronaca che a quanto pare sia abbastanza appurabile per i tanti indizi riscontrati da chi sta indagando su questa vicenda. Sarebbero molte, infatti, le testimonianze dirette che avrebbero confermato l’attenzione morbosa della docente nei confronti del giovane studente. Ma non solo.

Tanti gli indizi che inchioderebbero la docente arrestata

Gli inquirenti, e il team di esperti che coadiuva dal punto di vista tecnologico le indagini, avrebbero recuperato una notevole quantità di materiale audio video presente nei device della docente e dell’alunno. Materiale prontamente cancellato dallo studente, confermando dunque tutti gli indizi circa il grave comportamento della formatrice.

Quest’ultima, infatti, secondo i racconti del giovane discente avrebbe minacciato lo stesso, imponendogli la rimozionedi tutto il materiale compromettente presente sul proprio smartphone.

La proposta di Rossano Sasso (Lega): valutazione psicoattitudinale degli insegnanti

Prendendo spunto da questa vicenda, Rossano Sasso, attuale sottosegretario all’Istruzione, ha cercato di riproporre con solerzia una tematica tanto cara alla Lega, cioè quella della valutazione psicoattitudinale di tutti gli insegnanti.

Non si tratta ovviamente di un atto di accusa generalizzato – sostiene Sasso – in quanto la “stragrande maggioranza del personale scolastico è assolutamente affidabile e correttaâ€. Tuttavia, occorre porre in essere alcuni strumenti preventivi che servano da deterrente per scongiurare fatti gravissimi come quelli accaduti nel beneventano. Insomma, – conclude il vice ministro all’Istruzione – la scuoladeve rappresentare un luogo sicuro che serva a “consolidare la fiducia e la serenità delle famiglieâ€.

Share post:

Subscribe

spot_imgspot_img

Ultime Notizie

Potrebbe interessarti
Potrebbe interessarti

Concorsi Scuola 2024: tutto pronto per le convocazioni delle prove orali

Secondo quanto riportato in queste ore da Orizzontescuola le...

Calendari Scolastici 2024/25: le date suddivise per Regione [in aggiornamento]

A poco più di due mesi circa dalla conclusione...

Risultati prova scritta Concorso Docenti 2024 Scuola Secondaria: tutti i dati

Il Concorso Docenti 2024 per la scuola secondaria di...

Concorsi IRC 2024: oltre 6.000 posti disponibili, imminenti i bandi

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM),...