La celebre scrittrice Susanna Tamaro ha pubblicato un editoriale per conto del quotidiano ‘Il Corriere della Sera’ intitolato ‘Educare, non solo istruire, contro il buonismo di stato’ all’interno del quale viene fatta un’attenta analisi del sistema educativo italiano: naturalmente non sono mancate le critiche ad una scuola che si sta rivelando come essere sempre più classista, una scuola che da troppo tempo ha smesso di pretendere. Chi non riesce a mandare i propri figli nelle scuole private o all’estero perchè ha meno possibilità economiche, dice Susanna Tamaro, è costretto a supplire con l’impegno personale in quanto consapevole della catastrofe.
Ultime notizie scuola, mercoledì 11 gennaio 2017: Susanna Tamaro sul sistema educativo italiano
Susanna Tamaro: ‘Insegnanti validi ce ne sono tanti ma viene impedito di fare il loro lavoro’
Susanna Tamaro: ‘Insegnare è un lavoro altamente usurante, bisogna ridare dignità e autorità ai docenti’
In realtà insegnare è un lavoro altamente usurante – ha sottolineato Susanna Tamaro – richiede energie enormi, intelligenza della mente e del cuore, passione per la materia e una visione costruttiva del futuro. Fin da subito dunque migliori risorse economiche andrebbero destinate proprio alla classe docente, cominciando a restituire agli insegnanti, oltre alla dignità, l’autorità necessaria per educare veramente le giovani generazioni. Solo così la scuola tornerà ad essere una possibilità di crescita offerta a tutti, e non solo ai pochi privilegiati che si possono permettere la fuga dal demagogico lassismo dello Stato.