Attraverso il progetto POLIS sono cambiate, da qualche anno, le modalità di presentazione delle domande relative ai principali procedimenti amministrativi ovvero mobilità, graduatorie, pensionamenti. Per registrarsi su Istanze online, basta andare sul sito del Ministero dell’Istruzione, selezionando la voce ‘Istruzione’. Nella schermata successiva, occorre cliccare sulla voce ‘Istanze Online’. Per ogni dubbio che dovesse sorgere durante la registrazione, si può consultare la Guida Operativa Registrazione.
Mobilità 2017/2018: come registrarsi a Istanze Online
L’utente dovrà poi recarsi presso un istituto scolastico o un ufficio, in funzione dello specifico procedimento amministrativo, ed effettuare l’identificazione fisica e la sottoscrizione del modulo di adesione in presenza del personale MIUR preposto che di conseguenza confermerà l’abilitazione.
Il sistema invierà, poi, una mail di conferma abilitazione al servizio.
Il docente accederà al servizio ed effettuerà la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo. In questo modo, sarà abilitato a presentare le istanze utilizzando il Codice Personale impostato al passo precedente. Ogni utente registrato dovrà conservare l’username e la password.
Il portale istanze on line viene quotidianamente aggiornato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’interno di questo sito, nella sezione avvisi, il Miur pubblica tutte le novità. Nuove circolari e aggiornamenti sono quindi tutte reperibili tramite il sito ufficiale istanze on line.