I dati dei pensionamenti 2017 sono utili ai docenti della scuola che attendono le assunzioni e le operazioni della mobilità 2017/18. Il Miur ha reso note le tabelle in uno schema analitico, anche se ricordiamo si tratta di dati provvisori perché prendono in esame solo le domande presentate. Mancano i pensionamenti d’ufficio e i decessi. Quali sono le tendenze che emergono da questi dati?
Pensionamenti 2017 scuola: tendenze dai dati
Analizzando i dati dei pensionamenti 2017 dei docenti della scuola, emerge che la maggior parte dei 20.102 posti si libera al Nord. Lombardia, Veneto e Piemonte hanni rispettivamente il 18%, il 9,2% e il 9% del totale. La Campania si tira il 10%. E’ di certo un dato negativo per chi vuole sfruttare la mobilità per poter rientrare nelle regioni del sud. Altri dati che emergono a livello nazionale sui posti che si liberano sono i seguenti:
- Scuola dell’infanzia: 2.542 posti comuni e 16 su sostegno:
- Scuola Primaria: 5.599 posti comuni (1217 in Lombardia) e 174 su sostegno;
- Scuola secondaria di I grado: 5.059 posti comuni e 299 su sostegno;
- Scuola secondaria di II grado: 6.297 posti comuni e 116 su sostegno.
Classi di concorso con più posti liberi dopo i pensionamenti
Quali sono le classi di concorso in cui si liberano più posti per mobilità e assunzioni, dopo i pensionamenti 2017?
Scuola secondaria di I grado
- A043 (1.376 pensionamenti),
- A059 (1.275 pensionamenti),
- A030 (659 pensionamenti),
- A033 (610 pensionamenti).
Scuola secondaria di II grado
- A050 (857 pensionamenti),
- A029 (652 pensionamenti),
- A346 (507 pensionamenti),
- A051 (355 pensionamenti),
- A047 (338 pensionamenti),
- A060 (336 pensionamenti),
- A030 (659 pensionamenti).
Ricordiamo infine che i posti riservati alla mobilità territoriale sono il 30% del totale e quelli riservati alle assunzioni il 60% del totale. Ringraziamo PSN per il riassunto dei dati.
Puoi seguire tutti i nostri articoli e aggiornamenti dalla nostra pagina Facebook.
