Aggiornamento graduatorie seconda e terza fascia, ancora silenzio da parte del Miur, con buona pace della tanto declamata continuità didattica e dell’auspicato avvio regolare del prossimo anno scolastico. Anche il sindacato Anief, attraverso un comunicato diffuso sul proprio sito ufficiale, denuncia l’incertezza relativa alla pubblicazione del bando che riguarda 320mila docenti supplenti.

Ultime notizie scuola, venerdì 26 maggio: GI seconda e terza fascia, a quando il bando d’aggiornamento?

Il presidente Marcello Pacifico sottolinea la gravità della situazione: ‘A settembre prima le scuole nomineranno sulle graduatorie vecchie o provvisorie, per poi procedere di nuovo – dopo settimane o mesi dall’avvio delle lezioni – alle supplenze, anche annuali. Poi al Ministero dell’Istruzione continuano a parlare di continuità didattica da salvaguardare: ma di cosa stiamo parlando? Sarebbe stato tra l’altro particolarmente utile aprire anche una finestra di aggiornamento per le GaE, visto che ci sono decine e decine di GaE provinciali sguarnite di candidati, come il sostegno nel Lazio o la Matematica alle medie in Lombardia. E tante altre classi di concorso. Un decreto d’aggiornamento, da fare subito, diventerebbe fondamentale per inquadrare il personale che andrà a coprire almeno 80mila cattedre che rimarranno vacanti, pure dopo le 52mila assunzioni. Visto che alla fine saranno circa 15mila quelle utili a coprire i posti vacanti, mentre tutte le altre sono solo fisiologiche o relative al turn over per coprire i pensionamenti”.

L’aggiornamento delle graduatorie di seconda e terza fascia è diventato un altro mistero della scuola pubblica italiana: l’anno scolastico 2016/2017 si sta concludendo e ancora non si sa nulla in merito, nonostante gli incontri del 16 febbraio e del 22 marzo. Del resto, i ripetuti annunci della ministra Fedeli in merito ad un avvio regolare a settembre sono stati accolti dai docenti con molta ironia e scetticismo: il bando d’aggiornamento delle graduatorie di istituto non fa altro che confermarlo.