I Decreti applicativi della Legge 107/2015 per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti

Lunedì 29 maggio 2017, Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, n. 132 – Fisciano
Aula Magna “Vincenzo Buonocore”

Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DiSUFF)
Con il patrocinio della Conferenza Universitaria Nazionale di Scienze della Formazione

Scansione degli interventi

ore 8.30-10.15
Saluti introduttivi
Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Salerno
Luisa Franzese, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Presentazione dell’iniziativa
Maurizio Sibilio, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione
Carla Xodo, Presidente del Centro Italiano di Ricerca Pedagogica (CIRPED)
Lucio Cottini, Presidente della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS)
Achille Maria Notti, Presidente della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD)
Pier Giuseppe Rossi, Presidente della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM)
Umberto Margiotta, Presidente della Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa (SIREF)
Simonetta Ulivieri, Presidente della Società Italiana di Pedagogia (SIPED), Presidente della Consulta dei Presidenti delle Società Scientifiche

ore 10.15-12.00
Prima sessione – “La nuova formazione degli insegnanti e degli educatori dopo i decreti: problemi e prospettive”
Presiede: Michele Corsi
Intervento introduttivo: Luigi Guerra
Interventi programmati:
Umberto Margiotta – “Un’ipotesi di curricolo per la formazione degli insegnanti di scuola secondaria”
Luigi D’Alonzo – “La nuova formazione degli insegnanti specializzati per il sostegno”
Elisabetta Nigris – “La posizione del Coordinamento di Scienze della formazione primaria”
Silvana Calaprice – “La posizione del Coordinamento di Scienze dell’educazione e di Scienze pedagogiche”

ore 12.00-14.00
Seconda sessione – “La funzione integrata e complementare dei settori scientifico-disciplinari di area pedagogico-didattica”
Presiede: Massimo Baldacci
Discussant: Enrico Maria Corbi e Loretta Fabbri
Interventi programmati:
Paolo Federighi, Luigi Pati
Alberto Barausse, Giuseppe Tognon
Giovanni Moretti, Pier Cesare Rivoltella
Luciano Galliani, Teresa Grange

ore 15.00-17:00
Terza sessione – “Il ruolo delle Scienze dell’educazione nella formazione degli insegnanti e degli educatori dopo i decreti”
Presiede: Lucia Chiappetta Cajola
Discussant: Giuseppe Elia e Gaetano Bonetta
Interventi programmati:
Francesca Puglisi – “La formazione dell’educatore nei servizi per l’infanzia”
Vanna Iori – “La dimensione formativa nei decreti legislativi”
Manuela Ghizzoni – “La formazione dell’insegnante di scuola secondaria”

ore 17.00
Conclusioni: Angela D’Onghia, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Comitato tecnico-scientifico
Elisa Frauenfelder (Presidente)
Massimo Baldacci, Gaetano Bonetta, Lucia Chiappetta Cajola, Laura Clarizia, Enrico Maria Corbi, Michele Corsi, Giuseppe Elia, Loretta Fabbri, Luigi Guerra, Sebastiano Martelli, Achille Notti, Maurizio Sibilio.