Si è parlato molto, nei mesi scorsi, della questione legata alle false ‘104’, in particolar modo della clamorosa situazione registratasi nella provincia di Agrigento. L’Associazione ‘Insegnanti in movimento’, a questo proposito, continua la propria battaglia contro i cosiddetti ‘furbetti della 104’, tutti coloro cioè che, in passato, hanno usufruito ingiustamente dei benefici derivanti dalla suddetta legge nell’ambito dei trasferimenti e delle assegnazioni provvisorie.

Furbetti legge 104: richiesta di accesso agli atti da parte dell’Associazione ‘Insegnanti in movimento’

L’inchiesta avviata nella provincia di Agrigento, denominata ‘La carica delle 104’, ha portato a denunce, arresti e controlli ai beneficiari dei summenzionati benefici.
Ora, l’Associazione ‘Insegnanti in movimento, chiede che vengano resi pubblici, da parte dell’ASP e dell’Inps, gli elenchi degli insegnanti “che sono stati convocati e quelli che sono già stati sottoposti a visita per usufruire delle agevolazioni di cui alla legge 104‘. A tal proposito, il presidente del’Associazione Dorenzo Navarra ha annunciato di aver presentato ai due enti una richiesta di accesso agli atti, martedì 6 giugno scadranno i 30 giorni che la legge attribuisce alle pubbliche amministrazioni per rispondere alle istanze dei cittadini. Se i due enti non forniranno gli elenchi, l’Associazione organizzerà un sit-in di protesta davanti le sedi di Agrigento di ASP e INPS.’