Le domande in merito alle graduatorie 2017/20 e al loro aggiornamento sono tante. La UIL scuola viene incontro ai docenti chiarendo alcuni punti per mezzo delle FAQ. Fra queste vogliamo evidenziarne due: 1) Ci sono delle graduatorie che non verranno aggiornate? 2) Quali sono i titoli di accesso per le rispettive fasce?

Graduatorie 2017/20 che non verranno aggiornate

Sì, ci sono graduatorie che nel 2017/20 non saranno oggetto di nuovi inserimenti in III fascia; la UIL ne fa un elenco nella sua FAQ:

“Non si procederà all’aggiornamento delle graduatorie di istituto relative alle classi di concorso:

  • A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;

  • A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di

  • insegnamento slovena;

  • A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua te

  • desca e con lingua di insegnamento slovena;

  • B-29 Gabinetto fisioterapico;

  • B-30 Addetto all’ufficio tecnico;

  • B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;

  • B-32 Esercitazioni di pratica professionale;

  • B-33 Assistente di Laboratorio.”

Titoli di accesso per la II e III fascia delle graduatorie 

I titoli di accesso per la II e III fascia delle graduatorie 2017/20 sono:

▪ Seconda fascia –

1. specifica abilitazione o specifica idoneità all’insegnamento conseguita a seguito di concorsi per titoli e/o per esami anche ai soli fini abilitanti o a seguito di partecipazione alle sessioni riservate (sono esclusi i Concorsi banditi con D.D.G. n. 82/2012, D.D.G. n. 105/2016, D.D.G. n.106/2016 e D.D.G. n.107/2016);

2. laurea in scienze della formazione primaria indirizzo infanzia per l’inclusione nella graduatoria di scuola per l’infanzia;

3. laurea in scienze della formazione primaria indirizzo primaria per l’inclusione nella graduatoria di scuola primaria;

4. diploma quadriennale di didattica della musica congiunto al diploma di scuola secondaria di secondo grado per l’inclusione nelle graduatorie 31/A e 32/A(ora A029-A030);

5. idoneità o abilitazione all’insegnamento rilasciato da uno degli Stati dell’Unione Europea nonché gli aspiranti col requisito della cittadinanza italiana o comunitaria che siano in possesso dell’idoneità o abilitazione conseguita in paesi extracomunitari e riconosciuta con provvedimento Direttoriale. I suddetti aspiranti devono possedere la certificazione attestante il requisito della conoscenza della lingua italiana di livello C1 o C2, a seconda che l’insegnamento riguardi materie tecnico-scientifiche o umanistiche.

6. Docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria in possesso del diploma di maturità magistrale, del diploma triennale di scuola magistrale o dei titoli sperimentali equiparati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/02. Inoltre, per le classi di concorso 31/A – 32/A e 77/A(ora A029-A030- A056), costituisce titolo di accesso, oltre al diploma di conservatorio (vecchio ordinamento) anche il diploma di secondo livello in discipline musicali (nuovo ordinamento).

▪ Terza fascia –

1. titolo di studio valido per l’accesso al richiesto insegnamento.

È possibile inserirsi nelle graduatorie di istituto del personale educativo; consentono l’accesso:

▪la laurea in scienze della formazione primaria per l’indirizzo di scuola primaria;

▪la laurea in scienze dell’educazione (L-19);

▪titoli di studio conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale conseguiti entro l’a.s. 2001/2002, purché il titolo conseguito corrisponda a diploma di “Maturità magistrale”.

Aggiornamento graduatoria 2017/2020 scuola: modelli di domanda, quale usare?

Aggiornamento graduatoria di istituto 2017/20: cosa fare su Istanze online