Cresce l’allarme per i tempi estremamente ristretti che avranno a disposizione le segreterie scolastiche per l’inserimento delle domande relative all’aggiornamento delle graduatorie di istituto. Il segretario della Flc-Cgil, Walter Guastella, intervistato da ‘Il Corriere delle Alpi’, ha espresso tutta la propria preoccupazione oltre al rischio che si possa andare incontro a contenziosi.

Ultime notizie scuola, lunedì 12 giugno 2017: segreterie nel caos, rischio contenziosi per aggiornamento graduatorie di istituto

‘Praticamente avranno a disposizione solo sei giorni con in mezzo la domenica, tutti gli adempimenti
per gli esami di Stato, per fare questa operazione. Tempi strettissimi che rischiano di alimentare soltanto dei contenziosi’, ha precisato Guastella, ricordando che il termine è il 24 giugno e le segreterie sono chiamate a stilare le graduatorie entro il giorno 30. ‘Pensiamo che saranno gli istituti superiori a ricevere, ragionevolmente, il maggior numero di richieste e il personale di segreteria si troverà pressoché paralizzato. La situazione rischia di diventare drammatica perché le segretarie che devono lavorare queste pratiche sono suscettibili di assenze per malattia o per altri motivi e non è possibile sostituirle. E questo potrebbe generare dei contenziosi non indifferenti’.
Almeno, ‘i trasferimenti della scuola primaria sono usciti regolarmente e questo lascia ben sperare che analoga situazione si verifichi anche per gli altri ordini di scuola. Ma non è detto’.
C’è poi la questione dei direttori generali amministrativi (dsga): ‘La situazione da settembre potrebbe farsi ancora più drammatica rispetto all’anno che sta per terminare dove i problemi non sono mancati.
Ma tutti questi problemi al Ministero dell’Istruzione sembrano non interessare visto che
non sono stati banditi i concorsi né per presidi né per i dsga’.