L’Università di Cagliari ospiterà il convegno riguardante il mondo delle arti cinematografiche: ‘Il cinema come disciplina‘. Un interessante seminario che avrà come temi l’insegnamento delle materie cinema e televisione nel nostro paese e le nascite dei Dams e delle prime cattedre dedicate a tali argomenti. Si svolgerà un excursus sullo sviluppo di tale arte in Italia nel ventennio 1970-1990. Si parlerà, inoltre, delle motivazioni che hanno portato alla ricerca sul cinema e l’audiovisivo in Italia. L’appuntamento è venerdì 23 e sabato 24 Giugno 2017, presso la facoltà di studi umanistici, Via IS Mirrionis, 1 Aula multimediale 5.
Convegno Università di Cagliari su ‘Il cinema come disciplina’, la prima edizione del seminario
L‘Università degli studi di Cagliari ha l’onore di ospitare il convegno dedicato alle arti filmiche e audiovisive, dal titolo: ‘Il cinema come disciplina‘. L’appuntamento è per il 23 e 24 Giugno 2017. A dirla tutta, una prima edizione del seminario si era già tenuta presso l’ateneo sardo nel Maggio 2014. All’epoca, il tema era la rievocazione dell’evoluzione delle discipline dello spettacolo tra il 1945 e il 1970.
Tale convegno ebbe in seguito una pubblicazione da parte di nomi eccellenti quali Simone Venturini, Antioco Floris, David Bruni e Massimo Locatelli. Tale operato generò il volume ‘Dallo schermo alla cattedra. La nascita dell’insegnamento universitario del cinema e dell’audiovisivo in Italia’. Per chi fosse interessato all’acquisto del tomo, esso è edito da Carocci, Roma 2016.
La storia del cinema in Italia
La storia del cinema è una materia oramai affermata nel mondo universitario italiano. Sono vari i corsi di studio che ospitano almeno un esame riguardante le arti cinematografiche. L’Italia è del resto una delle massime icone dell’arte filmica in Europa e nel mondo, potendo vantare grandi registi ed attori che hanno sperimentato numerosi generi, rendendo la nostra produzione cinematografica una delle più importanti a livello internazionale, seconda solo ad Hollywood. In ambito accademico, oltre ai nomi citati in precedenza, l’Italia può contare anche sul sapere e sulle pubblicazioni di studiosi quali Roberto Campari e Paolo De Marco, il quale ha insegnato per diversi anni Storia del cinema presso la Seconda Università di Napoli.
Fonte:
Sito ufficiale dell’Università di Cagliari