In questo articolo daremo alcune informazioni utili per gli aspiranti docenti che presentano domanda per le graduatorie di istituto. Forniremo, inoltre, alcuni chiarimenti circa le classi di concorso. Il ministero dell’istruzione ha di recente pubblicato una serie di FAQ, al fine di chiarire la posizione dei docenti di ruolo, la cui assunzione contiene una clausola che prevede una rescissione di contratto nel caso in cui si verifichi un contenzioso negativo.

Docenti: iscrizione graduatorie, cosa fare in caso di più classi di concorso

I docenti che fanno domanda per le graduatorie di istituto possono effettuare l’iscrizione a più classi di concorso? Poniamo il caso di un insegnante che abbia presentato la domanda per le graduatorie di istituto, sia per una classe di concorso che per quella in cui sia stato nominato in ruolo. In quel caso la domanda sarà ritenuta valida solo per la classe di concorso diversa rispetto a quella in cui si è di ruolo.
Il docente verrà dunque escluso dalle graduatorie della classe di concorso per il quale risulta essere in ruolo. Tuttavia, il sito web Orizzonte Scuola aggiunge al riguardo, che se l’aspirante risulta essere in ruolo ‘con clausola risolutiva nella more della definizione del giudizio, in caso di esito sfavorevole dello stesso, potrà essere rimesso in termini’.

Docenti: qualche chiarimento sulle classi di concorso

Detto ciò è d’uopo chiarire che un docente di ruolo potrà iscriversi ad una classe di concorso diversa da quella principale (ossia quella in cui è stato già assunto a tempo indeterminato), ma solo in seconda o in terza fascia. Ad ogni modo, egli non potrà fare domanda in seconda fascia per la classe di concorso in cui risulta essere di ruolo. E’ bene chiarire questo punto, poiché si è registrato il fenomeno di numerosi docenti assunti a tempo indeterminato, ma con l’eventualità di rescissione del contratto in caso di esito negativo.
Fonte:
Orizzonte Scuola