Il sottosegretario al Miur, Vito De Filippo, nel corso di un’intervista pubblicata sull’edizione odierna di ‘Italia Oggi‘ (martedì 4 luglio) ha dichiarato che l’avvio del prossimo anno scolastico 2017/8 sarà regolare, senza ‘balletti’ di docenti. ‘Tranne le sostituzioni improvvise e imprevedibili, ogni cattedra sarà coperta sin dai primi giorni di scuola’.
Miur, De Filippo: ‘Avvio anno scolastico regolare, niente caos su assegnazioni provvisorie’
De Filippo ha difeso i contenuti del contratto relativo alla assegnazioni provvisorie, negando, però, qualsiasi cedimento di fronte ai sindacati e a quanto indicato dalla legge 107: si tratta di ‘un atto conseguente a un fatto estremamente positivo, una novità attesa da anni dalla scuola: la trasformazione di una parte dell’organico di fatto in organico di diritto. La Buona Scuola ha stabilito infatti un organico triennale, ma con i 15.100 posti aggiuntivi creati grazie all’ultima legge di Bilancio sono cambiate le condizioni in cui è stata fatta la mobilità dello scorso anno, la cornice di assegnazione dei posti del 2016. Lo stesso stiamo facendo, in continuità, con il contratto su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Con paletti e scadenze precise, però, che mettono al centro due obiettivi: continuità didattica e buon avvio del nuovo anno. ‘
Assegnazioni provvisorie, De Filippo: ‘Si ai diritti, no agli abusi’
Vito De Filippo sottolinea come ‘ai docenti garantiamo una possibilità, quella di insegnare più vicino a casa in caso di gravi e serie necessità indicate specificatamente dal contratto. Penso alla questione del sostegno: quest’anno nessun insegnante non specializzato potrà essere messo su un posto di sostegno in assegnazione provvisoria. Non tutti, però, potranno spostarsi – ha proseguito De Filippo – Nel rispetto dei diritti delle e dei docenti, abbiamo comunque voluto regole precise per evitare, in particolare, cambi in corsa durante l’anno scolastico, come avvenuto nel 2016. Si ai diritti, no agli abusi.’
Il sottosegretario al Miur ha ribadito come uno dei punti fermi della ministra Fedeli sia quello di lavorare all’insegna della regolarità e della serenità. ‘Il vincolo di chiusura al 31 agosto non sarà derogato. – ha concluso de Filippo – Dal 1° settembre non ci saranno altre assegnazioni, lo scorso anno si verificò un caos che costò molto all’allora ministro, Stefania Giannini. A settembre tutto questo non accadrà.’