Vi abbiamo riferito in precedenza in merito alla suddivisione del contingente per ordine di scuola e posto di insegnamento in relazione alle nuove immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2017/2018, secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Istruzione ai sindacati. Ricordiamo che il numero complessivo delle immissioni in ruolo sarà di 51.773 e l’assegnazione delle cattedre avverrà con le nuove classi di concorso.

Assunzioni docenti anno scolastico 2017/2018: come avverranno le immissioni in ruolo?

Come avverranno le assunzioni per il prossimo anno scolastico? Le immissioni in ruolo, come consuetudine, verranno disposte tramite scorrimento graduatorie di merito e dalle Graduatorie ad esaurimento, secondo quanto disposto dalla legge 107/2015, nel limite del cinquanta per cento per ogni canale assunzionale.

Occorre, comunque, sottolineare che quest’anno andranno recuperati i posti in più che vennero assegnati l’anno scorso ai docenti iscritti nelle Graduatorie ad Esaurimento visto che le graduatorie di merito relative al concorso 2016 non erano ancora pronte.
Qualora si renderà opportuno e necessario, si potrà attingere dalle graduatorie di merito oltre la soglia del 10 per cento degli idonei: gli Uffici Scolastici stanno provvedendo, in questi giorni, alla pubblicazione degli elenchi comprendenti tutti i docenti che hanno superato le prove.
Come noto, la scelta da graduatoria di merito sarà regionale, mentre per quanto riguarda le Graduatorie ad Esaurimento sarà provinciale.
I docenti inseriti con riserva nelle Graduatorie ad Esaurimento potranno stipulare, in attesa della sentenza, il contratto a tempo indeterminato: tale contratto verrà stipulato con riserva e con clausola di rescissione nell’eventualità in cui la sentenza dia esito favorevole all’Amministrazione.