L’onorevole Camilla Sgambato del Partito Democratico ha presentato un’interrogazione sulle Graduatorie ad Esaurimento dell’infanzia, chiedendo notizie in merito all’organico di potenziamento e ad un eventuale piano pluriennale di immissioni in ruolo. Ne ha dato notizia la stessa Sgambato sul proprio profilo Facebook, scrivendo:
Ebbene, la risposta mi ha parzialmente soddisfatto, perché il MIUR riconosce come condivisibili le aspettative dei docenti inseriti in queste graduatorie, ed afferma che sta valutando le possibili soluzioni per soddisfarle.
Scuola dell’infanzia: Sgambato, interrogazione al Miur su immissioni in ruolo e potenziamento
Come sapete, l’ampliamento dell’organico di potenziamento verrà effettuato a partire dal prossimo anno, ma ciò che interessa è la volontà, una volta ottenuta la pronuncia relativa ai diplomati magistrali, di trovare soluzioni idonee per l’immissione in ruolo di docenti che hanno dimostrato di avere titoli ed esperienza per svolgere un’attività professionale essenziale nella scuola dell’infanzia e, dunque, nel nostro sistema di istruzione. In questo senso, ho chiesto che nel prossimo provvedimento utile che, per quanto mi riguarda, potrebbe essere la legge di stabilità, si proceda ad un intervento in questo senso. Quindi, aspetto con fiducia che l’amministrazione dia seguito a questi intenti, dando risposte organiche ad una categoria che merita attenzione e per la quale noi continueremo a batterci perché tutto ciò avvenga nel più breve tempo possibile.
Se tutto ciò ci incoraggia a credere in una futura positiva soluzione, tuttavia la mancanza di riferimenti temporali più precisi non ci consente di ritenerci pienamente soddisfatti.’
Di seguito la risposta del Miur.
Scuola dell’infanzia, docenti GaE, assunzioni e potenziamento: ecco la risposta del Miur
L’introduzione del potenziamento anche nella scuola dell’infanzia avverrà a partire dall’anno scolastico 2018/19, in quanto i tempi di approvazione del decreto non hanno permesso di procedere già dal prossimo anno scolastico.
Sarà sui nuovi posti, che si creeranno con il predetto organico, che avverranno trasferimenti e immissioni in ruolo per i docenti dell’infanzia.
In merito all’eventuale piano di immissioni in ruolo, il Ministero dell’Istruzione ha sottolineato come la situazione sia in stand-by in attesa dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, che si esprimerà sul diritto o meno dei diplomati magistrale all’inserimento in GaE, per rispondere alle aspettative di assunzioni di questa categoria di docenti.