Il Miur ha provveduto a pubblicare la nota ministeriale N. 33992 del 2 agosto 2017 in merito all’adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A anno scolastico 2017/2018. Agli Uffici regionali verrà concessa la possibilità di attivare ulteriori posti in deroga a condizione che le operazioni vengano effettuate in tempo utile per un ordinato avvio scolastico.
Ecco il testo della circolare.

Scuola, nuova nota Miur su adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA per l’anno scolastico 2017/2018

Si rende noto che a decorrere dal 10 agosto saranno attive le funzioni di trasmissione al Sistema Informativo per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto. Si ritiene opportuno porre in evidenza che il suindicato adempimento costituisce atto di fondamentale importanza in quanto finalizzato a garantire ed assicurare la funzionalità ed efficienza dei servizi scolastici, che non sia stato possibile assicurare in sede di definizione dell’organico di diritto. Le indicazioni di seguito riportate riguardano le attività da porre in essere nella fase di adeguamento dell’organico di diritto alla situazione di fatto.
Occorre innanzitutto ribadire quanto già anticipato nello schema di decreto interministeriale sull’organico di diritto in relazione al profilo DSGA. Come già indicato nel suddetto schema di decreto interministeriale, il posto di DSGA può essere istituito, nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, esclusivamente nella presente fase di organico di fatto, abbinando due istituzioni scolastiche sottodimensionate. In alternativa, la singola istituzione scolastica sottodimensionata può essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a DSGA di ruolo già titolare in scuola normo-dimensionata. Come di consueto è preferibile, in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa pubblica, attribuire incarichi aggiuntivi a DSGA titolari di scuole normo-dimensionate piuttosto che disporre abbinamenti tra scuole sotto-dimensionate, salvo i casi eccezionali in cui considerazioni legate alle esigenze di efficacia, funzionalità e qualità del servizio richiedano necessariamente l’attivazione dei posti .
Al fine, di evitare che i DSGA in esubero siano utilizzati, ai sensi del d.lgs. 165/2001 e successive modifiche ed integrazioni, in altra provincia, è necessario che le SS.LL. procedano, secondo i criteri riportati di seguito:

  • 1) Nelle province nelle quali l’esubero di personale è superiore alle scuole sottodimensionate non si procede ad alcun abbinamento e il personale è utilizzato secondo i criteri definiti nel CCNI sulle utilizzazioni.
  • 2) Nelle province nelle quali l’esubero di personale è inferiore alle scuole sottodimensionate, si procede all’abbinamento delle scuole nel limite del numero dei DSGA in esubero da riassorbire.
  • 3) Nelle province nelle quali non vi è esubero, le scuole sottodimensionate sono affidate, ognuna, ai DSGA di ruolo, già in servizio in istituzione scolastica normo-dimensionata. I criteri per determinare gli abbinamenti delle sedi sottodimensionate di cui ai punti 1) e 2) sono definiti in sede di contrattazione decentrata a livello regionale. Per quanto riguarda gli altri profili del personale ATA, si trasmette l’allegato prospetto con il raffronto tra l’organico di diritto per l’a.s.2017/18 e l’obiettivo dell’organico di fatto per il medesimo anno.

In particolare, le SS.LL potranno valutare di procedere all’attivazione di ulteriori posti nelle situazioni in cui non sia possibile, in altro modo, garantire le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, rendere possibile il regolare funzionamento dei servizi scolastici in presenza di scuole articolate su più plessi, o di scuole con una cospicua presenza di alunni con disabilità, garantire la copertura dei tempi scuola previsti dai piani triennali dell’offerta formativa, assicurare un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, fornendo il numero necessario di assistenti tecnici. Si sottolinea che la valutazione sulla necessità di attivare i suddetti eventuali ulteriori posti dovrà essere effettuata in tempo utile per un ordinato avvio dell’anno scolastico. Ad ogni modo l’eventuale attivazione di ulteriori posti deve costituire oggetto di apposito, motivato, decreto che le SS.LL. avranno cura di emanare, entro il 31 agosto e trasmettere, con cortese sollecitudine, alla scrivente Direzione Generale per i dovuti monitoraggi e per consentire al Dicastero dell’Economia e Finanze le necessarie informazioni in ordine alle partite stipendiali complessive.
A tal fine si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulla inderogabile esigenza che il numero di posti attivato nella presente fase e riportato nel decreto che le SS.LL. avranno cura di adottare, risulti assolutamente concordante con quello comunicato contestualmente al Sistema informativo.