Per chi non rientra fra le immissioni in ruolo, le supplenze restano l’occasione per lavorare nella scuola anche per il 2017/18. Nonostante il Miur abbia programmato 52mila assunzioni, la distribuzione a livello di classi di concorso e province lascerà, come in passato, numerose cattedre libere. Alcune graduatorie non si svuoteranno e altre conterranno posti autorizzati per il ruolo, ma che rimangono vacanti a causa della mancanza di aspiranti. Quante cattedre restano libere al 31 agosto?

Supplenza da graduatorie 2017/18: iter dopo modello B, le sanzioni

Supplenze 2017/18 scuola: quanti posti al 31/8?

Le operazioni per le immissioni in ruolo non sono ancora terminate, ma i sindacati cominciano già “a dare i numeri” delle possibile supplenze 2017/18. La FLC CGIL ipotizza 15.000 posti (di cui 10mila su sostegno) che restano liberi. Anief menziona la situazione sgradevole di Milano, dove a causa del mancato aggiornamento delle Gae, numerose cattedre restano scoperte. I dati diffusi parlano di 1 posto su 2 che resterà ai precari alle medie, e 1 su 5 alle superiori. Matematica e sostegno sono le classi maggiormente scoperte alle medie. Si parla quindi di circa 15mila posti, molti dei quali al nord, da assegnare a supplenza fino al 31 agosto. Insomma, i supplenti continuano a lavorare anche quest’anno, nonostante le promesse della legge 107. Restiamo a vedere se almeno l’anno scolastico potrà iniziare in modo regolare, anche se non tutti sono fiduciosi.

Scuola, nuove classi di concorso: pubblicato il decreto e le tabelle revisionate