In questo articolo vi daremo alcuni aggiornamenti circa la formazione delle classi con studenti disabili e l’iniziativa della Regione Campania. Alcune notizie giungono dal portale Superabile, che corregge alcuni errori riportati dal Ministero dell’Istruzione all’interno di una nota che indicava un limite massimo di 22 alunni. Il sito web ricorda che il limite massimo in casi simili è di 20 e non 22 ragazzi. La rettifica è stata riportata in una nota resa pubblica il giorno 10 Agosto 2017, per porre rimedio al ‘mero errore materiale’ da parte del MIUR.
Aggiornamenti sulle classi con ragazzi disabili al 12 Agosto, il limite corretto
Come riportato dal portale online Superabile, negli ultimi giorni il Ministero dell’istruzione ha pubblicato una nota, in cui si affermava erroneamente che il limite massimo di alunni in classe con disabili è di 22. In verità, il numero esatto è 20 e non di più. Il limite corretto è contenuto nel comma 2 dell’articolo 3 del D.P.R. n. 81 del 2009. Esso rende noto che il massimo consentito in questi casi (il numero di 20 appunto) deve essere motivato in rapporto ‘all’esigenza formativa degli alunni disabili’.
Leggendo il testo legislativo, veniamo a conoscenza che qualsiasi istituto scolastico (dalle scuole dell’infanzia in poi) prevede la costituzione di classi con alunni disabili, aventi un numero di studenti non superiore a 20 individui. Deve essere inoltre resa esplicita la motivazione, nel caso in cui venga raggiunto il limite consentito. Il portale Superabile afferma che, tramite numerose sentenze, la Corte Costituzionale numero 80/2010 afferma che il limite di 20 alunni in questi casi è molto importante e sensato, poiché esso costituisce un presidio circa l’adeguatezza e l’offerta formativa nei confronti degli alunni con disabilità. Insomma, questo limite numerico altri non è che una forma di garanzia ‘del loro diritto costituzionale all’istruzione’.
Buone notizie per gli alunni disabili in Campania
La Regione Campania ha da poco anticipato una somma di circa sette milioni e 600 mila euro, per garantire un trasporto adeguato agli alunni disabili frequentanti le scuole secondarie di secondo grado della regione. Per esempio, presso la provincia di Salerno la somma derivante dalla liquidazione si aggira intorno a un milione e 100.000 euro. Somme cospicue si registrano anche nel Vallo di Diano, sia per il trasposto scolastico che per l’assistenza specialistica. I comuni dell’altopiano interessati ai fondi sono: Padula, Sala Consilina, Teggiano, Sant’Arsenio, Polla e Montesano sulla Marcellana.
Fonte:
Orizzontescuola.it
Italia2tv.it