Con la conversione in legge del decreto n. 73 del 7 giugno del 2017, a partire dal mese di settembre è necessario frequentare la scuola dell’obbligo vaccinati. Le vaccinazioni obbligatorie richieste agli studenti fino a 16 anni sono 10. La norma è obbligatoria anche per i minori stranieri non accompagnati che sono presenti sul territorio italiano a qualunque titolo.

Da settembre c’è l’obbligo dei vaccini

Le vaccinazioni sono obbligatorie per l’iscrizione all’asilo nido, la scuola dell’infanzia e per i servizi integrativi, quindi anche per le prestazioni erogate da privati. Per poter accedere alle aule e ai vari servizi è obbligatorio presentare idonea documentazione. La presentazione delle domande va fatta entro il 10 settembre, con una proroga al 31 ottobre.

Ciò non significa che ai bambini non in regola con la vaccinazione è vietata l’istruzione obbligatoria ma sono i genitori che andranno incontro a sanzioni pecuniarie. In ogni modo, il tempo ultimo per integrare la domanda e presentare quindi tutta la documentazione pertinente per evitare sanzioni è il 31 ottobre. I documenti vanno presentati alla scuola di appartenenza degli alunni.

In Puglia si attiveranno i sistemi informativi per migliorare il servizio

Alcune regioni e Uffici Scolastici Regionali, come per esempio la Puglia, stanno procedendo con il lavoro rendendo più snello ed efficace la presentazione documenti. Infatti, tra qualche settimana sarà possibile reperire tutta documentazione possibile nei sistemi informativi. La Regione Puglia e l’ufficio scolastico pugliese sono in contatto con i Dipartimenti di Prevenzione della ASL e con l’anagrafe vaccinale regionale per incrociare gli elenchi degli alunni iscritti con i dati presenti nelle ASL per dare una veloce indicazione degli alunni in regola, di quelli che devono ancora completare la profilassi e degli alunni che invece non sono in regola con gli obblighi vaccinali.

Questo servizio permette alle scuole di avere in tempo reale tutti i dati necessari, alle famiglie di evitare di produrre la documentazione già presente negli archivi scolastici e agli ambulatori vaccinali di procedere con la lettera di invito alla chiamata attiva e gratuita solo agli alunni non vaccinati.

Sono 10 le vaccinazioni obbligatorie, alcune delle quali in via permanente e altre in via temporanea

Le 10 vaccinazioni obbligatorie sono le seguenti.

  • In via permanente: la vaccinazione anti-poliomielitica, la vaccinazione anti-difterica, la vaccinazione anti-tetanica, la vaccinazione anti-epatite B, la vaccinazione anti-pertosse, la vaccinazione anti-Haemophilus Influenzae tipo b.
  • In via temporanea: la vaccinazione anti-morbillo, la vaccinazione anti-rosolia, la vaccinazione anti-parotite, la vaccinazione anti-varicella.

Per avere maggiori informazioni, il Ministero della Saluta ha predisposto il numero gratuito 1500 disponibile da lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 a cui risponderanno medici esperti nel settore.