Il sindacato Anief ha pubblicato una nota all’interno della quale viene criticato il nuovo percorso formativo che verrà introdotto dal prossimo anno per il reclutamento dei nuovi docenti della scuola pubblica. Il Decreto Ministeriale N. 616 del 10 agosto scorso, infatti, ha indicato le modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 5 per accedere ai concorsi a cattedra.

Scuola, come saranno scelti e formati i nuovi docenti: ‘Arriva il decreto Miur che crea graduatorie inutili’

I percorsi formativi, illustra l’articolo 3 del D.M., consistono in attività formative e relativi esami per un totale di 24 crediti relativi a precisi ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche generali: “Ciascun percorso – si legge ancora nel D.M 616 – è articolato in modo che ogni studente acquisisca i 24 crediti garantendone comunque almeno sei in almeno tre dei quattro ambiti disciplinari”.
L’accesso alla nuova fase selettiva-formativa prevede anche il progressivo reclutamento degli attuali precari con almeno 36 mesi di supplenze svolte.

Anief:Illegittimo cancellare da Graduatoria ad Esaurimento o di Merito chi ha un contratto a tempo determinato’

Per il sindacato Anief, questo nuovo modello di reclutamento del personale docente, comprensivo di fase transitoria, lascia molto a desiderare. Prima di tutto perché appare illegittimo cancellare da Graduatoria ad Esaurimento o di Merito chi ha un contratto a tempo determinato: tali docenti, sempre con titoli e 36 mesi di servizio svolto, come ci dice l’Unione Europea dal 1999, andavano assunti subito. Sono laureati, selezionati e abilitati all’insegnamento. E per quelli che non lo sono, bastava riconoscere loro un anno di corso accademico per confermare l’abilitazione che hanno conseguito nel campo.

Pacifico, Anief: ‘il paradosso è che oggi il precario guadagna di più di quello che andrà a percepire’

Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha dichiarato: “Liberandosi dal bluff dell’organico di fatto tutto ciò sarebbe stato possibile e avrebbe anche estirpato una volta per tutte la piaga della supplentite. La quale, invece, attraverso la Buona Scuola è stata solo sfiorata, visto che anche quest’anno gli uffici scolastici si apprestano a stipulare almeno 90mila contratti fino al 30 giugno o 31 agosto. Riteniamo inoltre assurdo bandire dei nuovi concorsi riservati, dal momento in cui un terzo dei posti destinati alle prossime assunzioni andrà vacante per il mancato aggiornamento (aperto a tutti) e la perdurante chiusura delle GaE. Non c’era bisogno, poi, in presenza di abilitati dallo Stato, di inventare nuove graduatorie per assumere qualcuno con tre anni di ritardo. Ancora di più perché i destinatari sono già collocati in graduatorie ben definite.
Ma c’è anche un altro aspetto che non convince – continua Pacifico – sottoscrivere un contratto da supplente a stipendio iniziale dopo essere stato inserito nelle Grame, le nuove Graduatorie di merito regionali, non equivale a una vera e propria assunzione nei ruoli dello Stato. Quindi, il precario rimane tale anche dopo aver vinto il concorso. Anzi, il paradosso è che oggi guadagna di più di quello che andrà a percepire, per alcuni anni, con il nuovo modello formativo-selettivo.
È una decisione illogica – conclude Pacifico – che allontana l’Italia sempre più dalle sentenze della Suprema Corte di Giustizia Europea che riconoscono la stessa progressione stipendiale tra i supplenti e i colleghi di ruolo: il modello escogitato non tiene conto nemmeno delle migliaia di sentenze dei giudici del lavoro che condannano lo Stato italiano al risarcimento danni e al pagamento degli scatti automatici anche ai precari, oltre al fatto che la questione dei risarcimenti è tornata proprio in questi giorni a Lussemburgo per un nuovo esame”.