Manca poco all’inizio del nuovo anno scolastico e anche quest’anno molte scuole saranno impegnate nel reperire supplenti. Per chi volesse mettere a disposizione la propria professionalità in qualità di docente, è opportuno tenere presente che la scelta delle sedi non deve essere una procedura affidata al caso. Spesso ci si affida alla fortuna o, peggio ancora, ad una certa “simpatia” verso nomi di sedi che richiamano nella nostra mente situazioni familiari. Al contrario, la scelta delle sedi ove fare domanda di Messa a Disposizione può diventare un vero e proprio studio oculato che potrebbe consentirci di trovare lavoro nel più breve tempo possibile o, quanto meno, in condizioni a noi più favorevoli. Come già scritto in un precedente articolo, c’è il sito di ascuola che la nostra redazione ha già testato e che risulta essere utile ed economico per la scelta della scuola a cui inviare la MaD.

Ritornando alla scelta delle scuole e delle province utilizzando la Messa a Disposizione, ecco alcuni punti da focalizzare.

Provenienza e destinazione

Chi decide di recarsi fuori regione spesso lo fa per necessità e razionalizzare le risorse esigue ci consente di rendere meno traumatica l’esperienza col vantaggio di ottenere punteggio! Perciò l’aspetto economico può essere considerato di primaria importanza. Facciamo un esempio: si sa che le regioni del nord, al contrario di quelle del sud, rappresentano un mercato di lavoro importante per chi vive in regioni svantaggiate (spesso del sud). Di conseguenza la prima distinzione da fare è pendolarismo vs trasferimento. A seconda che la regione di partenza sia la Sicilia o l’Umbria c’è una grossa differenza di approccio. Trasporti (mezzi principali e secondari)/affitti (rapporto qualità/prezzo, città universitarie)/qualità della vita (presenza di luoghi di svago, di strutture, di attività culturali, sicurezza sociale, costo della vita).

Sede Principale, sedi secondarie

Una volta scelta la sede privilegiata della vostra destinazione bisogna procedere con il selezionare le sedi alternative. Anche in questo caso la logistica la fa da padrone: se ad es. si è costretti a dover svolgere supplenze in più sedi contemporaneamente, risulta fondamentale uno studio approfondito sul sistema di trasporti esistente in quella zona, sui relativi costi.
Il nuovo servizio ascuola.info consente, grazie ad un motore di ricerca avanzato e ad un’enorme banca dati, di interrogare tutte le scuole italiane (statali e paritarie fornendo numerose informazioni su sedi, plessi, numero di alunni per scuola e per classi, con una statistica aggiornata! Inoltre una mappa interattiva ed una ricerca per filtri permettono di trovare le sedi vicine alla zona di interesse.
Scopri il servizio su www.ascuola.info