Riproponiamo la nostra guida su come si diventa personale ATA della scuola, in vista del prossimo bando. Quali sono i requisiti e le procedure da seguire per diventare Personale ATA nelle scuole di ogni ordine e grado? La prima cosa da fare è distinguere i vari profili esistenti:
Area A:
-
Collaboratore scolastico o bidello (CS): in tutte le scuole
-
Area As: Collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR), solo negli istituti agrari
Area B:
-
Assistente Amministrativo (AA): in tutte le scuole
-
Assistente Tecnico (AT): solo nelle scuole secondarie di II grado
-
Cuoco (CU): solo nei convitti/educandati
-
Infermiere (IF): solo nei convitti/educandati
-
Guardarobiere (GU): solo nei convitti/educandati
-
-
Area D: Direttore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): in tutte le scuole
Requisiti richiesti a chi vuole far parte del Personale ATA
Per divenire Personale ATA, i titoli di studio richiesti cambiano in base ai vari profili a partire dal diploma di qualifica triennale fino alla laurea (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale). Esistono alcune deroghe per coloro che sono inclusi in precedenti graduatorie o hanno svolto servizio per almeno 30 giorni in un determinato profilo. Per poter entrare nel dettaglio, è consultabile la guida della FLC CGIL cliccando qui.
Come si diventa Personale ATA
Chi possiede il titolo di studio richiesto per il profilo di ATA che interessa, può chiedere di essere incluso nelle graduatorie d’istituto di III fascia (eccezione fatta per i DSGA), che vengono utilizzate dalle scuole per l’assunzione dei supplenti in sostituzione del personale assente. L’aggiornamento della graduatoria è triennale. Le assunzioni a tempo indeterminato (eccezione fatta per i DSGA) avvengono dalle graduatorie permanenti che si aggiornano/integrano di anno in anno, con l’inclusione di coloro che hanno già maturato almeno 24 mesi di servizio come ATA nella scuola statale. Per i DSGA esistono specifiche regole per le assunzioni a tempo determinato. La sostituzione temporanea per assenze avviene, di norma, con un incarico ad un assistente amministrativo in servizio nella scuola. Le assunzioni a tempo indeterminato avvengono dalle graduatorie dei concorsi ordinari: è prevista la pubblicazione del bando di concorso che si attende da molti anni.
Visite fiscali Inps, ultime notizie: cosa cambia dal 1° settembre per i dipendenti pubblici