Un interessante e utile comunicato stampa da parte di ascuola sulla Messa a Disposizione (MaD), sulle classi più ambite e dove sono maggiormente richieste.
Inviare la messa a disposizione (MaD) è sempre di grande utilità in questo periodo dell’anno, in quanto le scuole proprio in questi giorni sono alle prese con l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato e, data la carenza di personale su molte classi di concorso, la ricerca di supplenti si rende quanto più necessaria. Tutti coloro che posseggono un titolo di studio (laureati non abilitati, diplomati magistrale ante 2001) possono inviare la messa a disposizione (MaD): si tratta di un’istanza informale con la quale ci si candida ad un eventuale incarico che la scuola potrebbe conferire in mancanza di docenti specializzati o per esaurimento di alcune classi di concorso.
MaD: chi può inviarla
Può farlo anche chi si è appena inserito nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia migliorando così le probabilità di poter insegnare! Se si è disposti a spostarsi, infatti, si può inviare la MAD nelle scuole delle province vicine o in quelle regioni in cui è più facile ottenere un incarico. Ciò non precluderà la possibilità di essere chiamati dalle scuole inserite nel sistema IstanzeonLine, ma contribuirà ad aumentare notevolmente le possibilità di ottenere un incarico all’interno della scuola. Per questo scopo già da tempo è stata prevista dal governo la possibilità di poter utilizzare la domanda di Messa a Disposizione, per inviare la quale non è necessario essere abilitato all’insegnamento o essere iscritto in una fascia.
Lo scorso anno sono state tantissime le domande di messa a disposizione inviate alle scuole e tantissimi insegnanti hanno ottenuto l’incarico proprio in questo modo!
Come si compila la MaD?
Il procedimento per compilare la domanda è molto semplice e intuitivo e con la nuova piattaforma ascuola.info è soprattutto molto economico perché puoi inviare tutte le MAD che vuoi, durante tutto l’anno e metterti in contatto con centinaia di istituti presenti sul nostro territorio i quali conserveranno la tua domanda, che verrà protocollata ed inserita in un elenco da utilizzare in caso di necessità.
Vai su www.ascuola.info
Aprendo il link ti verrà chiesto di indicare i dati riguardanti la tua formazione e le eventuali certificazioni linguistiche, informatiche ed eventuali Master; successivamente dovrai inserire i tuoi dati anagrafici e i tuoi recapiti; infine ti verrà chiesto di selezionare la provincia (o le province) e le scuole dove vuoi inviare la tua domanda di Messa a Disposizione. Il servizio offre, inoltre, numerose informazioni su scuole, plessi, classi, alunni, distanze.