Da qualche anno, il Ministero dell’Istruzione, dell’Universtà e della ricerca (MIUR) eroga periodicamente un bonus del valore di €500 a tutti gli insegnanti di ruolo, anche se si auspica che esso venga dato anche agli insegnanti non di ruolo. Questo bonus viene utilizzato al docente per l’acquisto di beni e servizi utili all’insegnamento, come ad esempio corsi di formazione o universitari, teatro, acquisto di libri e computer. A tal proposito, ascuola.info ci invia un interessante ed utile comunicato stampa sullo stato dell’arte, perché c’è un’interessante novità soprattutto per chi quest’anno non ancora lo ha utilizzato o lo ha utilizzato in maniera scorretta ed impropria.
Il comunicato stampa
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), attraverso una piattaforma online chiamata “La Carta del Docente”, ha messo a disposizione di tutti i docenti di ruolo la possibilità di potersi registrare per disporre di un bonus annuo di 500€ da utilizzare per spese finalizzate all’aggiornamento della propria formazione.
Bonus €500 per gli insegnanti
In questi giorni il servizio della Carta del Docente è in fase di ristrutturazione, essendo stato momentaneamente sospeso per provvedere all’aggiornamento dell’applicazione. Un avviso comunica che entro il 14 settembre verrà ripristinato e che le somme non spese dei buoni prenotati e non validati saranno accumulati al residuo dell’anno scolastico 2016/17. Lo scorso anno scolastico numerosi siano stati i docenti che hanno provveduto a spendere tale bonus nell’acquisto di prodotti informatici (hardware e software). Un’importante novità per i docenti è la possibilità di non vedersi attribuire l’intero importo di 500 euro previsto dal D.P.R. per il nuovo anno scolastico. Tale possibilità dipenderà da due fattori:
- somme non rendicontate in maniera corretta
- spese giudicate dal Ministero inammissibili
Quando spendere il bonus
In entrambi i casi gli importi verranno detratti dal bonus dei 500 euro erogati per il corrente anno scolastico.
Comunicato di Lucia Russo www.ascuola.info