Il portale della Pubblica Amministrazione, NoiPa, ha pubblicato un avviso relativo al pagamento dell’Assegno al Nucleo Familiare, intitolato ‘Cosa fare se hai presentato la domanda ma non hai ancora ricevuto l’accredito dell’Assegno al Nucleo Familiare’?

NoiPa, avviso: ‘Cosa fare se hai presentato la domanda ma non hai ancora ricevuto l’accredito dell’Assegno al Nucleo Familiare’?

Il pagamento dell’Assegno al Nucleo Familiare, si legge nel comunicato, dipende dai tempi di lavorazione da parte dell’Ufficio Responsabile del Trattamento Economico di ciascuna Amministrazione.
Se la lavorazione da parte dell’Ufficio Responsabile viene eseguita in un momento successivo rispetto alla decorrenza dell’assegno, NoiPA provvede a corrispondere, nella prima rata utile, tutti gli arretrati dovuti a partire dalla data di decorrenza dell’assegno.
In ogni caso, se il richiedente non ha ancora ricevuto sul cedolino l’ANF, si può sempre rivolgere:
1)  Alle Ragionerie Territoriali dello Stato (RTS), se il richiedente è gestito dagli uffici periferici dello Stato;
2) All’Ufficio della propria Amministrazione o Ente che gestisce il trattamento economico, se il richiedente è gestito dalle Amministrazioni Centrali Statali o da altri Enti
3) Al rispettivo Servizio Amministrativo, se si appartiene al comparto delle Forze Armate
4) A ciascun Istituto scolastico con il quale è stato firmato il contratto, se si fa parte del personale supplente breve e saltuario.
Una volta effettuato il sollecito presso gli Enti indicati, ed effettuata la segnalazione da parte dell’Ufficio Responsabile del Trattamento Economico, NoiPA provvederà ad elaborare e a corrispondere gli arretrati dovuti.
È possibile richiedere gli arretrati dell’ANF fino a 5 anni prima (prescrizione quinquennale).