Giriamo un interessante comunicato stampa che riguarda il bando ATA.

Il comunicato stampa

Compila la domanda con www.ascuola.info

Potrai avvalerti di un servizio di assistenza e consulenza per la compilazione del modello di domanda con tutti i dati necessari e avrai la possibilità di scegliere le province dove ci sono maggiori possibilità di inserimento lavorativo.

Il comunicato è rivolto a coloro che vogliono candidarsi per lavorare come dipendenti pubblici nelle scuole italiane svolgendo ruoli Ausiliari, Tecnici e Amministrativi (personale non docente).

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il bando che chiarisce la procedura utile ad aggiornare gli elenchi delle graduatorie del personale ATA.

Sarà possibile presentare la domanda a partire dal 30 settembre 2017.

Il bando 2017 fa riferimento alle assunzioni per il triennio scolastico 2017 – 2020 e i modelli per la presentazione delle istanze saranno i seguenti:

  • modello D 1 per chi si iscrive in graduatoria per la prima volta;
  • modello D 2 per le domande di conferma e aggiornamento.

La domanda va  inviata ad una scuola (la capofila) della provincia scelta, tramite raccomandata A/R o presentata a mano o mediante l’utilizzo della posta elettronica certificata.

Di seguito i requisiti richiesti.

Personale ATA: AREA A

Collaboratori scolastici (CS), impiegati presso tutte le scuole. Si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
  • diploma di maestro d’arte;
  • diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
  • diploma di maturità;
  • attestati e / o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

Personale ATA: AREA B

Assistenti Amministrativi (AA), impiegati presso tutte le scuole. Si richiede il possesso del seguente titolo di studio:

  • diploma di maturità.

Assistenti Tecnici (AT), impiegati presso le scuole secondarie di secondo grado. Si richiede il possesso del seguente titolo di studio:

  • diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.

Cuochi (CU), impiegati presso convitti ed educandati. Si richiede il possesso del seguente titolo di studio:

  • diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina.

Infermieri (IF), impiegati presso convitti ed educandati. Si richiede il possesso del seguente titolo di studio:

  • laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione di Infermiere.

Guardarobieri (GU), impiegati presso convitti ed educandati. Si richiede il possesso del seguente titolo di studio:

  • diploma di qualifica professionale di operatore della moda.