La legge prevede un nuovo percorso per la formazione iniziale e reclutamento denominato FIT e la FLC CGIL ha preparato una scheda per chiarire le novità e i vari passaggi. Sono in progetto altre schede chiarificatrici sul nuovo sistema. Intanto potete visualizzare questa.
“Nel decreto è anche prevista una fase transitoria con concorsi riservati ai docenti che si sono abilitati entro il 31 maggio 2017 e per docenti non abilitati che, alla data dei bandi di concorso, abbiano maturato 3 anni di servizio negli ultimi 8. Ricordiamo che per la scuola primaria e dell’infanzia restano in vigore le precedenti regole: concorsi triennali a cui si accede con il possesso dell’abilitazione (laurea in scienze della formazione primaria o diploma magistrale conseguito entro il 2001/2002).”
FIT, la scheda
Il sistema a regime prevede, attraverso il superamento di un concorso per titoli ed esami, l’ammissione ad un percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente, detto “percorso FIT”, superato il quale si viene assunti a tempo indeterminato.
Le principali caratteristiche del nuovo sistema
Obiettivo |
Percorso per acquisire la specializzazione (che sostituisce la precedente abilitazione all’insegnamento) e il ruolo. |
Selezione |
Numero chiuso programmato a livello regionale sulla base delle disponibilità di posti nel 3° e 4° anno scolastico successivi. |
Accesso |
Tramite concorso – ogni candidato può concorrere in una sola regione sia per posti comuni che per sostegno. |
Scadenze |
Il primo concorso verrà bandito entro la fine del 2018, la cadenza sarà biennale. |
Requisiti per accedere |
Titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso (DPR 19/16 come integrato e corretto dal DM 259/17) + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Per gli ITP (insegnanti tecnico pratici) non è richiesto il possesso dei 24 CFU. (A breve pubblicheremo una scheda sui 24 crediti). |
Prove di accesso |
|
Durata del FIT |
Tre anni, con frequenza obbligatoria, si firma un contratto con l’USR e si sceglie un ambito territoriale nel quale svolgere le attività.
|
Concorso scuola 2018: alcuni chiarimenti sui 24 CFU e il loro costo