Quali sono i titoli di studio per accedere al concorso 2018 e al FIT? Come promesso, la FLC CGIL continua la pubblicazione delle schede inerenti alla riforma sulla formazione iniziale e al reclutamento dei docenti della scuola secondaria, definita col DL 59/17. Dopo la prima scheda sul FIT, arriva la seconda.

I titoli di studio per concorso e FIT

“In questa scheda approfondiamo le questioni relative ai titoli di studio richiesti per l’accesso al concorso 2018 per le varie classi di concorso e per i corrispondenti posti di sostegno. Il nuovo regolamento delle classi di concorso è stato introdotto con il DPR 19/16. Successivamente sono state apportate alcune modifiche e integrazioni con in DM 259/17. Il nuovo regolamento prevede sia i titoli di studio del vecchio ordinamento (diplomi di laurea, diplomi di scuola secondaria per gli ITP, diplomi accademici) che quelli del nuovo (lauree specialistiche e magistrali, diplomi accademici di II livello).

Per verificare il proprio titolo di studio è disponibile la nostra applicazione aggiornata con le integrazioni del DM 259/17.

Il DM 259/17 prevede anche una deroga per coloro che hanno acquisito il titolo prima dell’entrata in vigore del DPR 19/16 (23 febbraio 2016): è possibile, qualora più favorevole, fare riferimento ai titoli di accesso ad una delle pregresse classi di concorso (confluite nell’attuale) ai sensi del DM 39/98 e del DM 22/05.

Per i titoli del vecchio ordinamento (DM 39/98) è disponibile l’applicazione del MIUR.

Per i titoli del nuovo ordinamento (DM 22/05) è disponibile la nostra applicazione.

Oltre ai normali requisiti di accesso, per partecipare ai futuri concorsi (salvo per gli ITP e per i concorsi riservati) è necessario aver acquisto anche i 24 Crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.”

(Fonte: FLC CGIL)