La domanda per l’inserimento/conferma/aggiornamento nelle graduatorie ATA 2017/20 vanno presentate dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. Le nuove graduatorie sostituiscono quelle vigenti nel triennio precedente. Chi può presentare la domanda? Come fare?
Come presentare la domanda per le graduatorie ATA 2017/20
La platea degli interessati alle graduatorie ATA 2017/20 è molto vasta. C’è chi presenta domanda per la prima volta e chi è già inserito nelle graduatorie del triennio precedente. Quale modello devono utilizzare? La FLC CGIL spiega:
-
Coloro che intendono inserirsi per la prima volta utilizzando il Modello D1.
-
Coloro che erano già inclusi nelle precedenti graduatorie d’istituto per confermare l’iscrizione ed eventualmente dichiarare nuovi titoli e servizi utilizzando il modello D2: potranno comunque scegliere una scuola/provincia diversa da quella del 2014. Chi era già incluso e deve inserire nuovi profili dovrà effettuare un nuovo inserimento (modello D1) per tutti i profili (inclusi i precedenti) dichiarando nuovamente tutti i titoli e servizi.
-
Coloro che sono già inclusi nelle graduatorie permanenti (24 mesi) o nelle graduatorie/elenchi ad esaurimento provinciali (II fascia) e presentano domanda di inserimento per la terza fascia in provincia diversa devono compilare anche il modello D4 per chiedere il depennamento da tali graduatorie: questa scelta è particolarmente delicata e quindi è opportuno rivolgersi alle nostre sedi per la consulenza.
Attenzione: chi non conferma/aggiorna non sarà più incluso nelle graduatorie di istituto di terza fascia. Di seguito la guida dettagliata del sindacato sulla presentazione della domanda. Guida FLC domanda ATA 2017/20.
Scarica i vari modelli utilizzando i link sopra in evidenza.
Scuola, come si diventa Personale ATA: profili, requisiti e procedura