Le nuove graduatorie personale ATA 2017-20 sostituiscono integralmente quelle vigenti nel triennio precedente. Come abbiamo già illustrato, sono tre i modelli di domanda compilabili. Il modello D1 deve essere compilato da chi si inserisce per la prima volta, da chi era già inserito nel 2014, ma deve aggiungere nuovi profili (dovrà dichiarare nuovamente tutti i titoli e servizi, anche per i profili di precedente inclusione). Chi invece era già inserito, e non ha nuovi profili, deve presentare il modello D2 per confermare l’iscrizione o per aggiornare titoli e servizi (se non lo presenta non comparirà nelle nuove graduatorie). Come si compila il modello D1? La FLC CGIL ha creato una guida apposita passo per passo per la compilazione di questo modello. A breve sarà disponibile anche quella per il modello D2.
Modello D1 graduatorie personale ATA 2017-20
Il modello D1 per la domanda di inserimento nelle graduatorie personale ATA 2017-20 è scaricabile in formato pdf. Si può trovare anche in allegato al decreto ministeriale 640/17. Le domande possono essere spedite per raccomandata A/R, per posta elettronica certificata oppure consegnate a mano alla scuola indicata nella domanda, dal 30 settembre al 30 ottobre 2017. Il punteggio assegnato dalla scuola “capofila” sarà automaticamente utilizzato per la compilazione delle graduatorie anche delle altre scuole indicate. Chi è già inserito nelle graduatorie provinciali (24 mesi o II fascia) potrà presentare domanda per altri profili, ma obbligatoriamente nella stessa provincia. Potranno presentare domanda anche coloro che sono già inseriti per lo/gli stesso/i profilo/i nelle graduatorie provinciali (24 mesi e II fascia) con una particolare procedura che prevede il depennamento dalle precedenti graduatorie. Scarica la guida FLC CGIL sul modello D1
Bando graduatorie ATA III fascia 2017/2020, domanda e requisiti per ogni ruolo