Gomorra è una delle serie TV italiane più seguite degli ultimi anni. La serie targata Sky, ispirata liberamente al romanzo omonimo di Roberto Saviano, ha generato uno share di ascolti interessante durante le prime due stagioni. Una fiction molto realistica ed attuale, che descrive minuziosamente uno dei cancri del nostro meridione: la Camorra. La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Sky presentano un imperdibile evento dedicato a Gomorra dietro le quinte. Tre incontri che precederanno l’attesissima terza stagione, che andrà in onda sul canale Sky Atlantic HD il prossimo 17 Novembre.
Making history: Gomorra dietro le quinte, il comunicato stampa
2 ottobre 2017 – Sceneggiatura, casting, regia, montaggio, scene e costumi. Ovvero le competenze creative, gli strumenti e le tecniche che cooperano per trasformare un prodotto audiovisivo in un fenomeno editoriale riconosciuto in tutto il mondo.
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, nell’ambito delle proprie attività di ricerca dedicate al futuro del lavoro, e Sky presentano un ciclo di tre masterclass dal titolo Making history: Gomorra dietro le quinte. Tre incontri dedicati alla serie tv di culto di Sky, prodotta da Cattleya e attesa al debutto con la terza stagione dal 17 novembre su Sky Atlantic HD.
Le lezioni, a cui si potrà partecipare gratuitamente fino a esaurimento posti, ed esclusivamente tramite iscrizione online, si terranno il 13 ottobre, il 30 novembre e il 12 dicembre nella Sala Polifunzionale di Fondazione G. Feltrinelli a Milano. Protagonisti e docenti per un giorno i professionisti coinvolti nella creazione della serie: scrittura, casting, regia, montaggio, scenografia, costumi, ovvero i mestieri dietro alla realizzazione di una produzione che tocca ad oggi 190 paesi ed è stata capace di appassionare milioni di telespettatori in tutto il mondo. Un percorso nella creatività e nella cultura che, negli ultimi anni, sono diventati elementi chiave per produrre valore economico e, insieme, delineare nuovi profili professionali nell’ambito della conoscenza e del cultural entertainment.
Le tre masterclass, raccontando la serie dalla scrittura al set e al montaggio, rappresentano occasioni di formazione e aggiornamento attraverso le esperienze professionali dei protagonisti, e portano i creativi, ma anche gli appassionati e i curiosi, dietro le quinte di una delle produzioni più prestigiose del panorama italiano.
Il ciclo inaugura il 13 ottobre con Leonardo Fasoli (story editor) e Maddalena Ravagli (sceneggiatrice). Le scene, i costumi e il casting saranno invece oggetto della masterclass del 30 novembre, con lo scenografo Paki Meduri, la costumista Veronica Fragola e la responsabile del casting Laura Muccino. L’ultimo incontro, previsto per il 12 dicembre sarà dedicato alla regia, con i contributi di Francesca Comencini e Claudio Cupellini, insieme al responsabile del montaggio Patrizio Marone. A moderare gli incontri Federico Chiarini, volto di Sky Atlantic HD.
Tutti gli appuntamenti del ciclo inizieranno alle ore 19.00, l’ingresso alle masterclass è gratuito e con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento posti. Una settimana prima di ogni incontro sarà possibile prenotare la propria partecipazione mandando una mail a makinghistory.gomorra@gmail.com
Gli incontri si terranno nella Sala Polifunzionale di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in viale Pasubio 5 a Milano.
La capienza della sala è limitata, si chiede ai giornalisti interessati di accreditarsi esclusivamente scrivendo a:
Francesca Esposito
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Ufficio Stampa e Comunicazione
T 02 4958341 – C +39 320 2858308
francesca.esposito@fondazionefeltrinelli.it
Mara Vitali
Mara Vitali Comunicazione
- 02.70108230
mara@mavico.it
Contatti Sky
Isabella Ferilli 346 7207561 isabella.ferilli@skytv.it
Claudio Zago 345 7647878 claudio.zago.mn@skytv.it