Le convocazioni per le supplenze 2017/18 sono iniziate e il modo migliore per candidarsi resta la MAD (messa a disposizione). Sono diversi ormai i portali che permettono di farla e sicuramente compilarla dà qualche chance in più. Dall’inizio dell’anno scolastico mancano oltre 18000 insegnanti, la metà dei quali di sostegno. Molti docenti che dal sud Italia hanno rinunciato ad incarichi al nord. Quali sono i titoli di studio più richiesti?

Supplenze: circolare Miur, concorsi attivi, dove mancano docenti

Titoli di studio per supplenze 2017/18

I titoli di studio più richiesti per le supplenze 2017/18 sono:

  • Lauree Scientifiche

  • Lauree Umanistiche

  • Diploma con maturità magistrale

  • Specializzazione in sostegno.

La necessità per i posti di sostegno è talmente alta, che i si può candidare anche senza abilitazione. In quali province candidarsi? Le province migliori sono quelle del Nord e del Centro Italia, escludendo le grosse città. Tramite la MAD i precari possono ambire a lavorare all’interno della scuola, inviando la propria candidatura anche a centinaia di istituti in tutta Italia, facendosi conoscere dai Dirigenti Scolastici. Una volta esaurite le graduatorie, spesso non sufficienti a colmare le necessità, i DS si appellano alle candidature spontanee giunte con la messa a disposizione.

Scuola, MAD 2017: supplenze, perchè inviare la messa a disposizione adesso!