È possibile inserirsi e aggiornare le graduatorie ATA 2017/20 fino al 30 ottobre, presentando uno dei modelli allegati al decreto. Per sapere come compilare il modello D1 clicca qui, per sapere come compilare il modello D2 clicca qui. Le domande presentate sono centinaia di migliaia e ancora il tempo non è scaduto. Però, in pochi avranno la possibilità di essere chiamati a ricoprire qualche supplenza. Si calcola che questa possibilità sarà data solo all’1% dei candidati. Per questo motivo è bene, al momento di scegliere la provincia, capire quali sono quelle con più posti disponibili. Saperlo non è semplice, in quanto le informazioni sono davvero poche. Qualche mese fa, però, la FLC CGIL ha pubblicato una tabella con i posti disponibili dopo la mobilità del Personale ATA.

Posti disponibili, graduatorie ATA 2017/20

La tabella della FLC CGIL relativa ai posti disponibili per le graduatorie ATA 2017/20, naturalmente, non permette di avere un quadro completo della situazione reale. Può rappresentare, comunque, un aiuto nella scelta delle province con maggiori disponibilità di posti. Da un primo esame, le province che offrono maggiori possibilità sembrano essere al Nord: Milano, Brescia, Bergamo, Padova e Vicenza. Anche Torino, Bologna e Firenze sembrano offrire qualche chance in più. Potete consultare la tabella qui in basso. Buona fortuna a tutti.

TABELLA POSTI ATA

NB: ti sei già iscritto alla nostra pagina dedicata al Personale ATA? Se no, fallo subito per restare aggiornato.

Potrebbe interessarti anche:

Bando graduatorie ATA III fascia 2017/2020, domanda e requisiti per ogni ruolo