Accederanno ai tre anni di percorso FIT coloro che avranno superato il concorso scuola 2018 (per docenti non abilitati e che non possiedono i requisiti di servizio). Dopo la nota del Miur che definisce alcuni concetti importanti sui 24 CFU da acquisire, il tema è tornato alla ribalta. Link Coordinamento Universitario ha commento le Linee Guida ministeriali, accennando poi anche alla retribuzione del percorso FIT.

Retribuzione percorso FIT: cosa sappiamo finora

Quanto viene retribuito il periodo del percorso FIT, lo abbiamo già trattato precedentemente in un articolo informativo. Ma Link Universitario ha commentato fra le altre cose: “…Su questo concorso sono ancora troppi i punti interrogativi e le richieste inattese: pretendiamo che la retribuzione dei corsisti FIT sia aumentata, essendo attualmente prevista per i primi due anni intorno ai 400€, una cifra che, stante il grande impegno che i corsi comportano, non permetterebbe a nessuno la sopravvivenza…“. La presunta cifra dei 400 euro circola da diverso tempo, ma in realtà non vi è nessun riferimento diretto del Miur o politico. Dato che si tratta di tirocinio, è logico presumere che la cifra destinata ai tirocinanti del FIT sia più o meno quella. In realtà le indicazioni finora giunte, dicono soltanto che:

  • le condizioni economiche del 1° e del 2° anno andranno stabilite in sede di contrattazione collettiva nazionale, alla quale sono destinate (art.8/2), le risorse disponibili nel Fondo di cui all’articolo 19, comma 1, nonché delle risorse corrispondenti alle supplenze brevi effettivamente svolte nel secondo anno di contratto.

  • le condizioni economiche del 3° anno sono quelle del contratto di supplenza annuale.

    Potrebbe interessarti anche: Concorsi 2018 e FIT: quali sono le tempistiche per il loro avvio?