Indetto un Bando di Concorso Pubblico (per titoli ed esami) dal comune di Trento per assumere 10 educatori di Asilo Nido. Il contratto di lavoro sarà a tempo indeterminato e di 18 ore, categoria C. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 22 novembre 2017. Quali sono i requisiti? Vediamo le info principali. Il modulo di domanda è scaricabile.

Requisiti concorso pubblico educatori asilo nido, novembre 2017

I requisiti per partecipare al concorso pubblico per educatori di asilo nido di novembre 2017 sono:

  • cittadinanza italiana;

  • non essere esclusi dall’elettorato attivo;

  • non essere stato destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione anche per mancato superamento del periodo di prova nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione;

  • non essere stato dichiarato decaduto dall’impiego per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;

  • immunità da condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;

  • immunità da condanne penali che, a giudizio dell’Amministrazione, alla luce del titolo di reato e dell’attualità o meno del comportamento negativo in relazione alle mansioni della posizione di lavoro messa a concorso, ostino all’assunzione;

  • non aver subito condanne penali con riferimento agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies, 600-undecies del Codice penale ovvero l’irrogazione di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con i minori;

  • idoneità fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possano influire sul rendimento del servizio;

  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari;

  • maggiore età;

Titoli di studio:

SITUAZIONE A: diploma di laurea in ambito pedagogico/educativo rientrante in una delle seguenti classi di laurea:

  • Classe 18 “Scienze dell’educazione e della formazione”

  • Classe L-19 “Scienze dell’educazione e della formazione”

  • Classe 87/S “Scienze pedagogiche”

  • Classe LM-85 “Scienze pedagogiche”

  • Classe LM-85/bis “Scienze della Formazione primaria indirizzo scuola infanzia”

  • Classe 56/S “Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi”

  • Classe LM-50 “Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi”

SITUAZIONE B il requisito è valido se conseguito entro il 31.08.2015 uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma quinquennale rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico o titoli equipollenti;

  • diploma quinquennale di “tecnico dei servizi sociali”;

  • diploma quinquennale di “assistente di comunità infantili”;

  • diploma quinquennale di “dirigente di comunità”;

  • diploma quinquennale rilasciato dal liceo delle scienze sociali;

  • diploma quinquennale rilasciato dal liceo sociale e della comunicazione;

SITUAZIONE C uno dei seguenti titoli di studio

  • diploma di “abilitazione all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia o del grado preparatorio”;

  • diploma di “maturità magistrale”;

  • diploma di “assistente di comunità infantili”;

  • diploma di “operatore dei servizi sociali”;

  • diploma di “assistente per l’infanzia”;

  • diploma di “puericultrice”.

Domanda concorso

Per poter partecipare bisogna presentare la domanda scaricabile dal comune di Trento o da qui. Va redatta in carta libera, ai sensi della Legge 23.8.1988 n. 370 e firmata. Deve essere presentata presso lo Sportello Polifunzionale del Servizio Personale al primo piano della sede municipale di Torre Mirana in via Belenzani n. 3 entro le ore 12.00 di mercoledì 22 novembre 2017 in una delle seguente modalità:

  • consegnata a mano insieme alla fotocopia semplice di un documento d’identità valido (nel qual caso l’incaricato al ricevimento ne rilascerà ricevuta);

  • spedita mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, unitamente alla fotocopia semplice di un documento d’identità valido;

 

  • spedita da casella di posta elettronica certificata (PEC) ed inviata esclusivamente all’indirizzo PEC del Servizio Personale del Comune di Trento: personale.comune.tn@cert.legalmail.it .

Scuola, contratto: ‘dovrà dare garanzie a tutte le professionalità’, ma come?
Inps, visite fiscali: istruzioni e nuovi chiarimenti, messaggio 4282