Si è conclusa l’attesa Adunanza Plenaria in Consiglio di Stato per discutere sulla situazione dei diplomati magistrale ante 2001/2002. Riunione tra i giudici delle sezioni del Consiglio di Stato e gli avvocati che, in questi anni, hanno difeso le migliaia di ricorrenti che hanno chiesto l’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento.

Primi commenti post udienza

Sulla questione è intervenuto Marcello Pacifico, presidente dell’Anief: “Attendiamo la decisione serenamente e siamo certi che, comunque vadano le cose, il nostro sindacato ha agito a piena tutela di un diritto che il Miur ha voluto ledere per troppi anni”. Aggiunge anche: “Non possiamo pensare che il Consiglio di Stato possa smentire se stesso dopo le sentenze favorevoli passate in giudicato, ma siamo già pronti ad ogni eventualità”.

Esenti dall’udienza i ricorrenti con sentenze positive

Situazione differente per i docenti che, invece, hanno ottenuto delle sentenze positive passate in giudicato. Le loro sentenze non potranno essere intaccate dall’esito dell’Adunanza Plenaria. Sottolinea Pacifico: “Dopo diverse sentenze favorevoli il Consiglio di Stato dovrà nuovamente esprimersi e chiarire se ritiene ancora che i docenti in possesso di diploma magistrale abbiano diritto all’inserimento in GaE”.

Nessuna indiscrezione trapelata

Dalle notizie diffuse sul web, nessuna indiscrezione è trapelata, fino a questo momento. Il presidente Pacifico, comunque, rassicura i docenti che si sono affidati al sindacato Anief. Egli conclude così: “Qualunque sarà l’esito, noi siamo pronti come sempre a impegnarci per tutelarli fino al raggiungimento del totale soddisfacimento del loro giusto diritto alla stabilizzazione e all’accesso alle graduatorie utili ai fini delle immissioni in ruolo”.

In attesa dell’esito dell’Adunanza Plenaria

In conclusione, l’esito dell’udienza influirà sul futuro lavorativo di moltissimi ricorrenti. Essi si ritrovano con provvedimenti cautelari favorevoli. Provvedimenti che hanno permesso loro di essere inseriti con riserva nelle Gae. E la maggior parte di loro, in questi anni, ha ottenuto contratti a tempo determinato o, addirittura, immissioni in ruolo. Contratti stipulati con la clausola per cui, in caso di esito negativo del contenzioso, l’amministrazione ha pieno diritto a revocarlo.

Tempistiche di pubblicazione della discussione

La tanto attesa discussione sarà, probabilmente, resa pubblica nelle prossime settimane. Ma ci potrebbe essere la remota possibilità, come già specificato ad alcuni avvocati, nei giorni precedenti, che passi anche un mese prima della sua pubblicazione.