Il sindacato Anief ha posto l’accento sull’emendamento 54.26 al disegno di legge 2960, la Legge di Bilancio 2018, all’esame della Commissione Bilancio del Senato e presentato dai senatori leghisti Silvana Andreina Comaroli e Gian Marco Centinaio. L’emendamento riguarda la possibilità data ai docenti precari abilitati inseriti nelle GaE di potersi spostare di anno in anno nelle province con maggiori “buchi”, oltre a reinserirsi e passarvi da quelle d’Istituto, permettendo loro anche di incrementare il punteggio con i nuovi titoli e servizi eventualmente acquisiti.

Scuola, emendamento a favore dei docenti precari abilitati inseriti nelle GaE

‘Al centro della questione – si legge nella nota pubblicata dal sindacato – vi sono decine di migliaia di docenti precari “storici” che a seguito della riforma 107/2015 sono stati bloccati, perché le GaE si riapriranno solo nel 2019, oppure messi nel dimenticatoio, perché dalla seconda fascia delle graduatorie d’istituto continua a permanere un insensato e anacronistico blocco. Con l’emendamento si chiede che “a decorrere dall’a.s. 2018/19, l’aggiornamento delle graduatorie di cui al comma 96, lettera b) avverrà annualmente. È pertanto abrogato il comma 10-bis dell’art. 1 della legge 25 febbraio 2016 n. 21”. Inoltre, “in occasione degli aggiornamenti annuali delle graduatorie di cui al presente comma, è consentito l’inserimento a domanda in terza fascia di tutti gli aspiranti in possesso di abilitazione all’insegnamento; è altresì consentito il reinserimento a domanda nella fascia di pertinenza del personale precedentemente inserito nelle graduatorie ad esaurimento, già permanenti, depennato per mancato aggiornamento. Pertanto, è disposto l’accorpamento della fascia aggiuntiva alla terza’.

Anief, Pacifico: ‘Aggiornare annualmente le GaE’

Il presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, ha sottolineato l’importanza dell’emendamento: “Occorre assolutamente puntare su questa strada, facendo cadere le barriere delle GaE e vincoli sulla mobilità perché non ha alcun senso mettere di nuovo alla prova questi insegnanti, già abilitati, per inserirli nelle prossime nuove graduatorie regionali ad esaurimento, attraverso le quali si otterrà il medesimo risultato però con anni di ritardo. Quanto previsto dalla Legge 107/2015 non è applicabile. Aprire le GaE annualmente, invece, permetterebbe di far coincidere la domanda dei supplenti abilitati con l’offerta dei posti vacanti e disponibili. Senza però attivare dei concorsi inutili, prevedendo anche un esborso di soldi per l’erario privo di alcuna efficacia”.

Attraverso un emendamento parallelo, il 54.021 presentato dagli stessi senatori, la Commissione Bilancio del Senato è stata anche sollecitata per convertire tutti i posti oggi in organico di fatto senza titolare di personale docente e amministrativo “in organico di diritto a decorrere dal 1 settembre 2018, ivi inclusi i posti in deroga su sostegno in dotazione delle istituzioni scolastiche per più di un triennio”, eliminando vincoli e laccioli che sino ad oggi hanno portato alla costituzione di almeno 80mila posti in realtà liberi ma di fatto “congelati” in attesa di chissà quali eventi, con tutte le problematiche connesse che ne conseguono a partire dal minare la continuità didattica.