Istanze OnLine, gestita dal Miur, è la piattaforma dedicata al personale della scuola. Per accedervi è necessaria la registrazione. Negli ultimi mesi sono state apportate diverse modifiche e migliorie al sistema, motivo per cui alcune procedure sono cambiate. In particolare, ci riferiamo alle modifiche dei dati che un utente già registrato potrebbe dover inserire: domicilio, numero di telefono, password o indirizzo email. La stessa piattaforma ha pubblicato una guida dettagliata su come utilizzare queste modifiche alle procedure del servizio, che troverete in fondo alla pagina.

Modifiche alle procedure di Istanze Online

Gli utenti di Istanze Online potrebbero dover modificare il domicilio, il numero di telefono cellulare o fisso o l’indirizzo email. In base a quanto detto nella guida ufficiale, ecco come bisogna procedere:

  • Cambio domicilio e telefono cellulare

Per modificare i recapiti utilizzati per le domande e le convocazioni (il numero di telefono cellulare, il numero di telefono del domicilio, l’indirizzo, la provincia e il comune di domicilio), si deve accedere alla funzione “Variazione dati di recapito” .

  • Variazione indirizzo email

Per abilitarsi a Istanze OnLine non è più obbligatorio possedere un indirizzo email istituzionale per coloro che ne hanno diritto (personale MIUR e scolastico di ruolo): è sufficiente disporre di un recapito email personale. In ogni caso per chi è in possesso di un recapito email istituzionale (sia prima che dopo essersi abilitati al servizio) questo viene considerato automaticamente il recapito email di riferimento per l’utenza nell’ambito delle Istanze OnLine, anche se non è stata registrata.

Per modificare l’indirizzo email bisogna accedere all’Area riservata > I tuoi dati personali.

  • Gestione della password

Tramite la stessa sezione Area Riservata > modifica password è possibile effettuare la modifica della propria password.

È inoltre possibile effettuare il reset della password dalla pagina di Login, tramite la funzione “Password dimenticata?” ad eccezione delle utenze di tipo MI per le quali il reset sarà consentito solo tramite Portale SIDI o rivolgendosi al referente della sicurezza.

Le modifiche della password sono recepite anche dagli altri servizi collegati all’utenza (sezione “Servizi accessibili con le stesse credenziali”) e, nel caso delle utenze di tipo MI, anche per l’accesso alla postazione di lavoro, alla posta elettronica @istruzione.it e al SIDI.

Visualizza la guida completa del portale

Potrebbe interessarti: Noipa, ultime notizie 20/11: messaggio sulla consultazione del cedolino