Arrivano anticipazioni sul concorso abilitati 2018, facente parte del piano transitorio per le assunzioni, dalla FLP Scuola Foggia. È stato pubblicato un documento in pdf che spiega come si svolgerà , e che include la tabella di valutazione dei titoli. Non è possibile affermare con certezza che il contenuto di questo documento è lo stesso del bando che pubblicherà il Miur. È chiaro che il bando potrebbe contenere altre info, o addirittura delle modifiche.
Concorso abilitati 2018: anticipazioni
Il concorso abilitati 2018 è previsto dall’art. 17 del DL n. 59 del 13 aprile 2017 ed è riservato ai docenti in possesso di abilitazione. Abbiamo già pubblicato una tabella riassuntiva che spiega la procedura. In seguito al concorso (che non richiede il possesso dei 24 CFU), si formerà una graduatoria regionale di merito, che permetterà l’accesso al FIT (per scorrimento) e poi l’immissione in ruolo. Chi riguarda? La procedura riguarda solo i docenti delle scuole secondarie di I e II grado, per posti comuni e di sostegno. Anche gli ITP possono partecipare, purché siano iscritti nelle Graduatorie ad esaurimento o nella II fascia delle graduatorie di istituto alla data di entrata in vigore del decreto n. 59/2017, ossia il 31 maggio 2017. Sono esclusi dalla procedura i docenti già assunti a tempo indeterminato nelle scuole statali. È possibile partecipare per un’unica regione per tutte le classi di concorso prescelte, per le quali si possiede il titolo. La domanda di partecipazione viene presentata tramite Istanze online.
La Tabella Titoli
Titoli di servizio (Massimo 30 punti)
-
Servizio specifico
Punti 2 Per i primi due anni di servizio
Punti 5 dal terzo anno di servizio -
Servizio non specifico
Punti 0,80 Per i primi due anni di servizio
Punti 2 dal terzo anno di servizio - L’insegnamento prestato su posti di sostegno alle alunne e agli alunni con disabilità è valutato solo nella specifica procedura concorsuale.
- È valutato come anno scolastico il servizio prestato a tempo determinato, per un periodo continuativo non inferiore a 180 giorni per ogni anno scolastico.
- È valutato anche il servizio svolto nei percorsi di formazione professionale di cui al capo III del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226.
Titoli culturali
Vedi tabella sotto nel documento sotto.
-
Al superamento di tutte le prove di precedenti concorsi pubblici per esami: 15 punti per la medesima classe di concorso e 5 punti per altra classe di concorso o tipologia di posto.
-
Una 2^ laurea il diploma di specializzazione per il sostegno valgono 6 punti.
-
Master e corsi di perfezionamento (max 3 titoli) per un totale di 1.50 punti.
In attesa del bando ufficiale, il documento sul concorso menzionato sopra con i dettagli.