Nella giornata di ieri 30 novembre, la Legge di Bilancio è passata in Parlamento con il voto di fiducia: tra le varie norme approvate e diventate legge, c’è pure quella relativa all’uscita da scuola degli studenti. Può avvenire in maniera autonoma? I docenti sono sempre responsabili?
Uscita da scuola studenti: adesso può essere autonoma
Cosa prevede la legge di stabilità per l’uscita da scuola autonoma degli studenti? Prevede che genitori, tutori o soggetti affidatari di studenti minori di 14 anni, possano autorizzare le scuole (pubbliche e paritarie), a consentire l’uscita autonoma degli alunni dai locali scolastici al termine delle lezioni. Si terrà conto di diversi fattori, come età, grado di autonomia e specifico contesto. Dal momento in cui la famiglia autorizza l’uscita autonoma del figlio, il personale scolastico viene esonerato dalla responsabilità di vigilanza. Lo stesso dicasi per il servizio scuolabus, che viene specificatamente menzionato dalla legge, per quanto riguarda salita e discesa da mezzo. Nel caso in cui un genitore, o chi per lui, non firma alcuna liberatoria, resta l’obbligo di sorveglianza e vigilanza. Questo verrà gestito dalla singola scuola, tramite un apposito regolamento.
Potrebbe interessarti:
- Scuola, docenti e diritto di critica: la sentenza del Tribunale
- Corsi CLIL 2017/18, nota Miur e decreto