Il bando di concorso INPS per titoli ed esami permetterà l’assegnazione di 365 posti come analista di processo-consulente professionale nei ruoli di personale dell’INPS, area C, posizione economica C1, in tutta Italia. L’ultimo giorno per presentare la domanda, è oggi 27 dicembre 2017. In totale verranno assunte 1.080, in due fasi.

Concorso INPS 2017: i requisiti

Per partecipare al concorso INPS per analista i requisiti sono:

1) laurea magistrale/specialistica (LM/LS) in una delle seguenti discipline:

  • finanza (LM-16 o 19/S),

  • ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S),

  • relazioni internazionali (LM-52 o 60/S),

  • scienze dell’economia (LM-56 o 64/S),

  • scienze della politica (LM-62 o 70/S),

  • scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S),

  • scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S),

  • scienze economicoaziendali (LM-77 o 84/S),

  • scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S),

  • scienze statistiche (LM-82),

  • metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi 48/S),

  • statistica demografica e sociale (90/S),

  • statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S),

  • statistica per la ricerca sperimentale (92/S),

  • scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83),

  • servizio sociale e politiche sociali (LM-87),

  • programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S),

  • sociologia e ricerca sociale (LM-88),

  • sociologia (89/S),

  • metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S),

  • studi europei (LM-90 o 99/S),

  • giurisprudenza (LMG-01 o 22/S),

  • teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S) ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del decreto 9 luglio 2009 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;

2) certificazione – in corso di validità – di conoscenza della lingua inglese, pari almeno il livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal decreto n. 118 del 28 febbraio 2017 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione Generale per il personale scolastico.

La valutazione dei titoli

I titoli posseduti e dichiarati al momento della domanda per il concorso INPS, saranno valutati in questo modo:

  • 4 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 101 a 105;

  • 8 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale da 106 a 110;

  • 12 punti per laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento con votazione finale pari a 110 e lode; il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei suddetti titoli, in base alla predetta votazione finale, è pari a 12 punti.

Al predetto punteggio saranno sommati i seguenti punteggi in relazione relativi ai seguenti titoli posseduti, dichiarati in domanda:

  • 4 punti per uno o più master di II livello inerenti alle materie di cui all’art.2 del presente bando di concorso;

  • 8 punti per uno o più dottorati di ricerca (DR) inerenti alle materie di cui all’art.2 del presente bando di concorso; il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei suddetti titoli è pari a 8 punti.

Al predetto punteggio saranno sommati i seguenti punteggi in relazione ai seguenti titoli posseduti, dichiarati in domanda:

  • 4 punti per ulteriore/i laurea/e magistrale/specialistica/vecchio ordinamento (o ulteriori lauree magistrali/specialistiche/vecchio ordinamento) di quelle indicate all’art. 2, a prescindere dal punteggio riportato;

  • 1 punto per possesso di certificazione di conoscenza informatica almeno a livello base;

  • 5 punti per livello C1 inglese o livello superiore; il punteggio massimo attribuibile per la valutazione dei suddetti titoli è pari a 10 punti.

Conseguentemente, la valutazione complessiva dei titoli di cui ai commi 1, 2 e 3 del presente articolo, non supererà il punteggio massimo di 30 punti.

Presentazione della domanda

La domanda di partecipazione al concorso INPS va presentata in via telematica, compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione disponibile all’indirizzo internet www.inps.it. Per accedere si utilizza il PIN INPS, SPID oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi) entro le 16. Dopo l’invio, il candidato deve stampare la domanda protocollata, firmarla e consegnarla nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prima prova scritta, pena l’esclusione dal concorso. Allo scadere del termine utile per la presentazione, il sistema informatico non permette più l’invio del modulo elettronico.

Concorso Inps 2017, bando: come partecipare, requisiti e domanda