La campagna elettorale per le elezioni politiche 2018 è in pieno svolgimento e tutti i partiti provano a ottenere voto con le promesse più o meno realistiche che riescono a trovare. Che dire della scuola? Per il PD la scuola è stato un banco di prova, che come ben di vede, non è riuscito a superare? Che dire della prossima eventuale legislatura? E gli altri partiti? Ansa ha fatto un riassunto dei programmi elettorali dei partiti, che riguardano il mondo della scuola.

Elezioni politiche, quando chiudono le scuole? Istruzioni Miur

Scuola ed elezioni politiche: cosa si promette?

Il documento dell’ANSA ha sintetizzato alcuni dei punti cardine dei programmi dei partiti in vista delle elezioni politiche, relativamente al mondo della scuola. Ecco cosa offre ciascuno di loro ai probabili elettori:

PD

Dalla bozza del programma, il Pd sembrerebbe puntare su libri scolastici gratis, aumento degli stipendi dei docenti e reclutamento dei ricercatori nelle università.

Coalizione centrodestra

Eliminazione di ‘anomalie e storture’ della Buona scuola (non abrogazione) e maggiore libertà per le famiglie nella scelta dell’offerta educativa.

M5S

Incremento della spesa pubblica per l’istruzione con un piano assunzioni in base al fabbisogno delle scuole.

LeU

Più investimenti e stop alla “Buona scuola”. Rendere, progressivamente, l’accesso all’università gratuito.