Oggi, con questo articolo, vogliamo farvi conoscere un’interessante proposta didattica museale presente all’interno del centro civico e medievale di Randazzo, in provincia di Catania. In questa piccola città storica alle pendici del vulcano Etna, trova sede uno dei più suggestivi musei privati visitati finora. Denominato “Casa della Musica e della Liuteria”, la struttura museale offre ai visitatori e alle scolaresche la possibilità di trascorrere un’esperienza unica nel suo genere. Vediamo di cosa si tratta.
Randazzo, una visita didattica davvero originale: arte, musica, suggestioni e suoni del passato fanno rivivere gli splendori del Medioevo
La Casa della Musica e della Liuteria è un piccolo museo privato collocato in un’abitazione dei secoli XIII-XVI posta nel centro storico di Randazzo. Vi si possono visitare, oltre alla Casa stessa, il Laboratorio di Liuteria e la sala della Musica.
Nel primo, che si affaccia sulla valle del fiume Alcantara e sui monti Nebrodi, si possono osservare strumenti in lavorazione e ascoltare spiegazioni sulle tecniche di lavorazione, sui legni, gli attrezzi, la colla, le vernici che venivano usate anticamente.
Alcuni strumenti come le Arpe eoliche, le Campane tibetane e i Gong sono ascoltabili dal vivo qui, a documentare come il suono sia una realtà complessa, costituita da molte componenti armoniche.
Nella Sala della Musica, con circa 40 posti a sedere, sono raccolti strumenti musicali di vario genere, tutti funzionanti, che servono ad illustrare dal vivo i suoni della musica: dalla Preistoria all’Età Classica al Medioevo.
Ogni strumento viene presentato evidenziando le sue caratteristiche costruttive, illustrandone le origini, l’area di diffusione e l’impiego. Viene delineata la stretta relazione esistente in tutte le culture fra Suono, Poesia e Danza. Una particolare attenzione viene rivolta al rapporto fra Matematica, Musica e Astronomia da Pitagora a Boezio al Rinascimento.
La visita dura un’ora. Se le scolaresche superano il numero massimo di 40 partecipanti è necessario organizzare due o più turni.
Tariffe: Scuole elementari e medie Euro 2, Superiori Euro 3
Prenotazioni al 349 4001357
Il link al sito della Casa della Musica