Sul transitorio, alla vigilia della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si moltiplicano le voci dopo la notizia data dalla FLC CGIL che quest’oggi ci sarà un incontro al Miur. Sul web è tangibile l’ansia degli aspiranti per l’evento atteso. L’allarme è scattato, come riferivamo in questo nostro altro contributo, alla diffusione su di un post Facebook dal titolo “SENTI CHE FREGATURA SARÀ IL CONCORSO PER ABILITATI: VOGLIONO ELIMINARCI !!!!!!”. Il contenuto ha gettato nel panico i docenti della seconda fascia per i terribili scenari evocati nel suddetto post.
Le fandonie passate per verità
Secondo il suo autore al Miur si sarebbe svolta una riunione in cui sarebbero volati tavoli e sedie, come da un fantomatico resoconto della Gilda e della CGIL. Si parla di Boomerang per la seconda fascia perché la partecipazione al Fit significa trasferirsi dalle graduatorie d’istituto alle Grame con conseguente cancellazione dalle prime. In questo modo le supplenze andrebbero tutte quante appannaggio della terza fascia. Viene anche spiegato che la posizione in graduatoria cambia e che nella pratica i primi diventano gli ultimi. La fake news si spinge oltre attribuendo a Padoan un virgolettato mai pronunciato in base al quale non ci sono i fondi per assumere i docenti della seconda fascia. E’ clamorosa poi la contraddizione in base alla quale il prossimo anno ci saranno ben 150000 pensionamenti.
Nessun pregiudizio per la II fascia
Decreto legislativo 59/2017 alla mano procediamo a smontare la tesi per la quale la seconda fascia non potrà lavorare con supplenze annuali. Dalla lettura dell’articolo 17 comma 5 si evince che la cancellazione da tutte le graduatorie avviene al momento in cui si viene ammessi al percorso FIT. Lo scorrimento di ciascuna graduatoria di merito regionale avviene annualmente nel limite dei posti, di cui al comma 2, lettera b, e comporta l’ammissione diretta ad un percorso costituito da un unico anno disciplinato al pari del terzo anno del percorso FIT. Quindi, dopo il colloquio orale, e a condizione che ci sia posto, si sostiene l’anno di prova. La cancellazione paventata avviene solo quando si comincia questo anno. E del resto, posto che le assunzioni avvengono sulla base dei posti che si rendono via via disponibili, sempre in ossequio al principio per il quale non derivano oneri aggiuntivi per lo stato, è totalmente destituita di fondamento la frase attribuita a Padoan circa la mancanza di risorse. I prossimi pensionamenti saranno 25.000 per quest’anno, come già testimoniato da autorevoli testate giornalistiche e portali scolastici. La cifra riportata nella fake news si riferisce al prossimo quinquennio.
Partecipazione attiva
Che il FIT abbia bisogno di essere profondamente emendato è una certezza incontrovertibile. La non ripetibilità del Fit grida vendetta e cozza contro il testo unico e contro il Comma 119 dell’art.1 della Legge 107 che testualmente recita: “In caso di valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, il personale docente ed educativo e’ sottoposto ad un secondo periodo di formazione e di prova, non rinnovabile. In pratica significa che la stessa legge dice due cose opposte nello stesso momento. Al riguardo Sinergia Docenti ha proposto di firmare alcuni emendamenti da portare all’attenzione del prossimo governo. Cliccando su ogni riga è possibile esprimere la propria preferenza:
- Emendamento per consentire la ripetibilità del terzo anno di FIT;
- Emendamento per la modifica del FIT per i docenti non abilitati con 36 mesi;
- Emendamento per l’abrogazione del comma 131 della L.107.