Il transitorio rivolto ai docenti abilitati attende solamente la pubblicazione del decreto in GU. In attesa di vedere se questa avverrà martedì prossimo, giorno 7 febbraio, proviamo a riassumere alcuni punti salienti, cominciando a vedere chi potrà partecipare al transitorio. E’ l’articolo 1 del bando di concorso a descriverlo. La fase transitoria è rivolta al personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione sul sostegno. Potranno partecipare anche tutti i docenti di ruolo che abbiano una abilitazione in diversa classe di concorso o che vogliano partecipare da sostegno a posto comune e viceversa.
Cancellazione da tutte le graduatorie
La cancellazione da tutte le graduatorie avviene nel momento in cui si viene ammessi all’anno di prova. Pertanto, il solo inserimento in GMR NON comporta alcun depennamento da altre graduatorie o le dimissioni dal ruolo. La GMR è assimilabile ad una graduatoria concorsuale. E’ costituita una volta per tutte, non si aggiornerà né come punteggio, né come regione.
Aggregazione territoriale e ITP
Qualora nella regione di appartenenza fosse esiguo il numero di candidati, il colloquio orale verrà svolto in una regione limitrofa. Il candidato sarà comunque inserito nella graduatoria della propria regione. Per partecipare a questa procedura gli insegnanti teorico-pratici dovranno risultare iscritti in seconda fascia entro il 31 maggio 2017.
Con riserva
Il bando disciplina la partecipazione alla procedura concorsuale anche per coloro che stanno ultimando il TFA sostegno. Viene scritto che saranno ammessi con riserva di conseguimento del titolo entro il 30 giugno 2018. Stessa cosa nei confronti di chi si trova all’interno della seconda fascia per effetto di provvedimenti giudiziari non definitivi.
Punteggio abilitazione
Ogni aspirante è graduato secondo una tabella titoli (60% del punteggio) e il risultato di una prova orale “di natura didattico-metodologica” (40% del punteggio) valutata da una commissione. La procedura NON è selettiva. Anche uno 0 non impedisce l’accesso alla GMRA, perché vi entrano TUTTI gli aspiranti in possesso dei titoli che ne facciano richiesta. Per calcolare il punteggio dell’abilitazione, come descritto nella Tabella di valutazione dei titoli al Paragrafo A, va utilizzata questa formula:[(x-75) : 5] X 3 = Y. si procede prima alla sottrazione di 75 punti al voto del titolo e successivamente si divide il risultato per 5. Il quoziente ottenuto va moltiplicato per 3, esempio: voto Tfa 95. Diventa 20 diviso 5, uguale 4. Si moltiplica per 3 e si ottiene come punteggio finale 12.