CdS accoglie richiesta dei DM a indirizzo linguistico

Vittoria dei diplomati magistrale ad indirizzo linguistico, grazie ad un ricorso proposto dal sindacato Anief. E’ di questa mattina la pubblicazione dell’ordinanza cautelare discussa in Consiglio di Stato. La suddetta ordinanza, accolta, dispone l’inserimento con riserva nella seconda fascia d’istituto dei ricorrenti in questione.

Un riepilogo sullo stato del contenzioso

Con l’aggiornamento triennale delle graduatorie d’istituto, in programma nel giugno 2017, il giovane sindacato ha avviato una serie di contenziosi. Ricorsi volti a chiedere l’inserimento in II fascia di molti docenti con titoli non riconosciuti abilitanti. Tra questi ricorsi è stato avviato anche il ricorso contro l’esclusione dalla II fascia d’istituto dei diplomati magistrale ad indirizzo linguistico. Questo perché il MIUR continua a considerare il seguente titolo non equipollente al diploma magistrale tradizionale. Per questo motivo, i legali Anief, impugnando il DM 374/2017, hanno contestato l’esclusione di questa categoria di docenti.

Ricorso rigettato dal Tribunale Amministrativo Regionale Lazio

Ancora una volta, il Tar Lazio, con provvedimento 5681/2017, ha rigettato la richiesta sull’inserimento in II fascia d’istituto dei ricorrenti con diploma magistrale linguistico. Questo, nonostante le pronunce favorevoli riguardanti il riconoscimento dell’equipollenza del suddetto titolo con il diploma magistrale ante 2001/2002. Basti prendere in esame, infatti, le sentenze positive ottenute riguardo la richiesta di partecipazione al concorso docenti 2016 dei diplomati magistrale ad indirizzo linguistico. (Sent. CdS 5388_2016).

Provvedimento Tar ribaltato dal CdS

Come già avvenuto in precedenza il Consiglio di Stato ha ribaltato l’esito del Tar. In data odierna, infatti, è stato emesso il provvedimento cautelare 538/2018 che accoglie l’appello dei ricorrenti. (Ordinanza cautelare 538/2018). A questo punto, le amministrazioni saranno tenute ad inserire in II fascia d’istituto coloro i quali non erano ancora stati inseriti. Naturalmente, l’inserimento sarà con riserva in attesa dell’udienza di merito che dovrà essere discussa, nuovamente al Tar.

Chiarimenti sulla situazione dei Diplomati Magistrale

Per maggiore chiarezza, la situazione dei diplomati magistrale riguardo all’esito dell’Adunanza Plenaria rimane intatta. Questo provvedimento si riferisce, esclusivamente, all’inserimento nella II fascia dei diplomati magistrale ad indirizzo linguistico. L’Anief continuerà la sua battaglia per chiedere la riapertura delle Gae. Sia per i diplomati magistrale che per tutti gli abilitati.