Il bando per la partecipazione alla nuova procedura concorsuale per docenti sarà pubblicato nei prossimi giorni. Nel frattempo, è stato emesso il decreto che disciplina le modalità di espletamento della procedura. In data 15 dicembre 2017 (decretoMiur_995.2017), infatti, il MIUR ha reso note le modalità di svolgimento del nuovo concorso per docenti abilitati. Questa procedura non selettiva permetterà l’inserimento in una nuova Graduatoria di Merito Regionale.

Chi può partecipare alla procedura concorsuale

Hanno diritto a partecipare a questa fase tutti i docenti abilitati in una o più classi di concorso della scuola secondaria di primo e secondo grado. Inoltre, hanno facoltà di partecipazione alla procedura concorsuale per i posti di sostegno tutti i docenti abilitati che abbiano conseguito lo specifico titolo di specializzazione alla data del 31 maggio 2017. I docenti in possesso di un diploma di istituto tecnico pratico potranno partecipare alla suddetta fase ad una condizione: solo nel caso in cui siano inseriti in Gae o in II fascia GI alla data del 31 maggio 2017. Questi ultimi potranno partecipare anche per i posti di sostegno purché siano in possesso della associata specializzazione.

Chi potrà partecipare con riserva

Alcune categorie di docenti avranno diritto alla partecipazione con riserva alla fase concorsuale. I candidati in questione sono:

  • Gli iscritti ai corsi di specializzazione sul sostegno che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno 2018.
  • Gli abilitati all’estero che abbiano inoltrato la richiesta di riconoscimento del titolo in Italia entro il 31 maggio 2017.
  • I ricorrenti in possesso di provvedimenti cautelari favorevoli che disporranno la loro partecipazione con riserva alla procedura concorsuale.

Modalità e tempistiche di iscrizione alla fase concorsuale

L’iscrizione alla fase concorsuale 2018 sarà effettuata, esclusivamente, per via telematica. L’istanza di presentazione dell’iscrizione alla suddetta fase sarà resa disponibile sul sistema informativo del MIUR. Si potrà presentare richiesta di partecipazione per una o più classi di concorso, esclusivamente, per una regione. La suddetta richiesta, inoltre, per ogni classe di concorso, dovrà essere effettuata con un’unica istanza. Infine, dovrà essere indicata dai candidati la lingua straniera (Inglese, francese, tedesco o spagnolo). Essa sarà oggetto di valutazione per la prova orale. Il mancato rispetto di queste condizioni porterà all’esclusione del candidato.

Svolgimento e valutazione della prova orale e dei titoli e servizi

La prova orale verterà su una lezione simulata e sull’esposizione delle metodologie didattiche attuate. Sarà l’unica prova da sostenere e non sarà selettiva. Ad eccezione dei docenti di lingua straniera (che svolgeranno l’intera prova in lingua straniera), i candidati otterranno una valutazione anche sulla capacità di comprensione e conversazione nella lingua scelta.
Riguardo al punteggio assegnato, la commissione utilizzerà il seguente criterio:

  • Massimo di 40 punti per la prova orale.
  • Massimo di 60 punti per i titoli e i servizi.

Valutati prova orale e titoli e servizi, la commissione procederà alla stesura delle graduatorie di merito regionali.