ItaliapediaLab è una nuova iniziativa di ascuolainfo che al riguardo ci invia il seguente comunicato stampa.
Comunicato di ascuola.info
E’ nata la nuova Piattaforma ItaliapediaLab uno strumento utilissimo per tutti gli Istituti Scolastici Italiani che attivano progetti finalizzati alla promozione della cultura, del territorio, dell’integrazione e della comunicazione.
Sulla base degli esiti rilevanti e significativi raccolti da tantisime scuole presenti in Italia, il nuovo progetto intende porre l’attenzione sulla valorizzazione delle attività e delle iniziative progettuali realizzate durante il percorso didattico per rendere partecipi tutti del grande valore formativo delle esperienze pratiche.
La proposta per l’a.s. 2017/2018 intende raccogliere le più significative attività progettuali messe in campo dalle scuole e sperimentare una modalità di lavoro applicabile come modello anche per le altre scuole della rete.
La Piattaforma messa a disposizione consentirà di poter trovare ed organizzare le informazioni grazie ai tag che, tramite un motore di ricerca semantico, consentiranno di individuare gli argomenti di interesse.
In questo modo si potrà rendere fruibile una mole notevole di informazioni.
I contenuti di ciascun progetto che verrà caricato sulla Piattaforma avranno come obiettivo quello di offrire opportunità di promozione della scuola e delle attività che la stessa svolge, di interfacciarsi alla pari con realtà scolastiche diverse e di mettere in campo una cultura della conservazione e della cura del patrimonio culturale, storico/architettonico, naturalistico., ect.
Il Percorso nella pratica
Il percorso prevede il coinvolgimento dei docenti e dei discenti che, a vario titolo, sono attivi nel mondo scolastico e, ovviamente, tutti gli alunni coinvolti nei vari progetti.
Fase iniziale: adesione e individuazione del referente.
Questa fase consiste nella registrazione alla piattaforma e nell’individuazione all’interno del Vostro Istituto di un Referente ( docente di storia, italiano, geografia, …) che curi la Vostra sezione.
Fase 1: upload dei progetti attraverso la compilazione di una scheda.
In questa fase viene richiesto al docente referente dell’Istituto di compilare una scheda telematica di rilevazione delle informazioni (inserendo contestualmente documenti, filmati, immagini, slides, ect.) che verranno pubblicati on-line in tempo reale sul sito ItaliapediaLab e che contribuiranno ad arricchire la sezione dedicata alla scuola.
Fase 2: promozione della capacità progettuale.
La capacità di promuoversi è strettamente correlata alla capacità di caricare in Piattaforma sempre più progetti i quali, attraverso una ricerca settoriale, potranno rendere la scuola sempre più visibile nella rete.
Fase 3: risultanza degli esiti dell’attività progettuale e visibilità dei risultati.
In quest’ultima fase è possibile visualizzare la risultanza dei dati relativi all’attività realizzata dalla scuola, gettando le basi per iniziative future con proposte progettuali ed obiettivi concreti e concordati.
Un’iniziativa di ascuola.info
Visita il sito