Le domande per il concorso abilitati 2018 si presentano dal 20 febbraio al 22 marzo 2018 (ore 23,59) attraverso Istanze online. I candidati che partecipano per diverse classi di concorso o tipologia di posto compileranno un’unica istanza in cui indicheranno le diverse classi di concorso o tipologia di posti per i quali intendono concorrere.
Chi può presentare domanda per il concoso abilitati 2018
La partecipazione al concorso abilitati 2018 non prevede limiti di età (legge 127/97 art. 3 comma 6). Possono partecipare i docenti in possesso dell’abilitazione/idoneità per lo specifico insegnamento alla data del 31 maggio 2017. Gli ITP possono partecipare se inclusi, alla data del 31 maggio 2017, nelle graduatorie ad esaurimento o in quelle d’istituto di II fascia. Per il sostegno è necessaria la specializzazione: i docenti specializzati potranno presentare sia la domanda per il posto comune, che quella per il sostegno. Possono presentare domanda, con riserva, anche coloro che stanno acquisendo il titolo con il TFA sostegno III ciclo, purché́ l’acquisizione avvenga entro il 30 giugno 2018. Sempre con riserva, possono presentare domanda coloro che hanno acquisito l’abilitazione all’estero entro il 31 maggio 2017, e che ne chiedano il riconoscimento entro la data di scadenza del bando (22 marzo 2018).
Le abilitazioni precedenti alle nuove classi di concorso, confluiscono nelle nuove classi di concorso secondo quanto stabilito nelle tabelle allegate al regolamento (DPR 19/16 come modificato e integrato dal DM 259/17). Sono previsti requisiti specifici per le nuove classi di concorso di indirizzo dei licei musicali (A053, A055, A063, A064) e per l’insegnamento di italiano agli stranieri (A023).
Cosa dichiarare nella domanda e requisiti
Nella domanda per il concorso abilitati 2018 è obbligatorio dichiarare il possesso dell’abilitazione e/o della specializzazione di sostegno e compilare la sezione dedicata alle dichiarazioni dei requisiti generali di partecipazione: cittadinanza, idoneità fisica, condanne penali, ecc.È anche richiesto di dichiarare di aver effettuato il versamento della tassa di concorso (5,00€) da effettuarsi con bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN: IT79B0100003245348013240701 Causale: «regione -classe di concorso/posto di sostegno -nome e cognome -codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda. Per ogni classe di concorso, ordine di scuola per il sostegno è necessario effettuare un versamento distinto.
Sarà anche necessario indicare la lingua straniera comunitaria (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo) oggetto della valutazione nella prova orale e dichiarare eventuali preferenze (precedenze), il diritto alla riserva dei posti, i titoli o servizi valutabili posseduti entro la scadenza. I candidati che ne hanno necessità, all’atto della presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso, possono chiedere gli ausili legati alla condizione di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/92.
Concorso docenti abilitati 2018 e graduatorie, ultime notizie: nota Miur
Titoli valutabili in graduatoria e regione
Ricordiamo che per la costituzione della graduatoria finale saranno considerate valide solo le dichiarazioni effettuate nella domanda. I titoli/servizi valutabili sono definiti nel DM 995/17. Sono valutabili per un massimo di 60 punti:
- titolo di accesso: massimo 34 punti
- ulteriori titoli professionali e culturali: massimo 25 punti
- pubblicazioni: massimo 9 punti
- servizi di insegnamento: massimo 30 punti
La richiesta di partecipazione può essere effettuata per una sola regione. Al suo interno si può concorrere per tutte le classi di concorso e/o tipologia di posto per le quali si è in possesso del titolo. Per le classi di concorso in cui dovesse esserci un numero esiguo di candidati il concorso sarà gestito a livello interregionale. In ogni caso le graduatorie finali saranno relative alla regione prescelta. (Fonte FLC CGIL)