Come si svolgerà la prova orale non selettiva del concorso riservato ai docenti abilitati? Il tutto è stato definito dal decreto legislativo 59/17e dal Decreto ministeriale 995/17. Il calendario delle prove orali sarà definito dalle commissioni del concorso che, in seduta pubblica, estrarranno la lettera dalla quale iniziare. I candidati saranno avvertiti, almeno 20 giorni prima della data prevista, attraverso l’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda. I calendari saranno anche pubblicati sui siti degli uffici scolastici regionali.
Concorso abilitati 2018: chi e come si presentano le domande?
Contenuti prova orale concorso abilitati 2018
La prova orale del concorso abilitati 2018, per ogni classe di concorso e per il sostegno, verte sui contenuti indicati nell’allegato A al DM 95/16. Le tracce da estrarre sono predisposte dalla commissione in numero pari a tre volte quello dei candidati previsti. Ciascun candidato estrae la traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell’orario programmato. Le tracce estratte sono escluse dai successivi sorteggi.
Svolgimento della prova orale
La prova orale, spiega la FLC CGIL, avrà una durata non superiore a 45 minuti. “Consiste in una lezione simulata e nell’esplicitazione delle scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione [traccia estratta]”. La prova orale valuta anche “la capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato [al momento della domanda] almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.” Per le classi di concorso di lingua straniera la prova orale si svolge interamente nella lingua stessa, inclusa l’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, nonché la fase di interlocuzione con la commissione.
Per le classi di concorso incluse negli ambiti disciplinari verticali definiti con il DM 93/16, la prova è unica per entrambe le classi di concorso, anche se le graduatorie saranno distinte per ogni classe di concorso. Pertanto la traccia potrebbe riferirsi ai contenuti di entrambe le classi di concorso incluse nell’ambito.
Valutazione della prova e punteggio
Per posto comune la prova “valuta la padronanza delle discipline in relazione alle competenze metodologiche e di progettazione didattica e curricolare anche mediante l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.”
Per i posti di sostegno la prova “valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno alla studentessa e allo studente con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle tecnologie normalmente in uso presso le istituzioni scolastiche.”
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti: non è previsto un punteggio minimo. Alla capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera sono assegnati massimo 3 punti dei 40. Alle competenze sull’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono assegnati massimo 3 punti dei 40.
Concorso docenti abilitati 2018 e graduatorie, ultime notizie: nota Miur