Scuola, personale Ata: chiarimenti sulle ferie, la nota sindacale
Scuola, personale Ata: chiarimenti sulle ferie, la nota sindacale

In questo articolo vi proponiamo alcune utili informazioni riguardanti un importante diritto dei collaboratori del personale ATA, ovvero la monetizzazione sulle ferie. Ci sono alcune precisazioni da fare circa questo argomento, alquanto spinoso. Qui di seguito tenteremo di dare le opportune precisazioni e chiarimenti. Sempre in questa news, daremo anche alcuni aggiornamenti circa la scelta delle scuole Modello D3.

Personale ATA: monetizzazione di ferie e festività

Come leggiamo da un recente articolo di Orizzonte Scuola (a cura di Paolo Pizzo e Giovanni Calandrino), in base a quanto stabilito dall’articolo 5, comma 8, del decreto legislativo 95 convertito nella legge 135 del 2012, una volta cessato il servizio, i collaboratori hanno diritto alla monetizzazione delle ferie non fruite. Questo però solo nel caso in cui l’impossibilità di fruizione di tali ferie non sia imputabile o riconducibile al dipendente, come nelle situazioni di malattia, infortunio o decesso.
Altri casi da menzionare sono quelli riguardanti la risoluzione del rapporto lavorativo a causa di congedo obbligatorio (nel caso di maternità o paternità) oppure inidoneità fisica o permanente. Nel caso in cui il godimento delle ferie sia stato impedito da eventi quali malattia, le stesse dovranno essere necessariamente liquidate al momento della quiescenza. Utile precisazione: nell’ipotesi che nell’anno scolastico successivo non risulti possibile il recupero delle ferie per cause esenti dal dipendente, le stesse potranno essere usufruite anche al di là dei limiti stabiliti.

Ultime notizie Modello D3

Le ultime notizie sul Modello D3 ci informano che quest’ultimo potrà essere attivato solo quando tutte le scuole italiane avranno terminato di registrare le (numerose) domande giunte da parte degli interessati a ricoprire ruoli nell’ATA. Ovviamente, se la domanda non è caricata, non si potrà accedere al Modello D3. E’ consigliabile quindi informarsi circa eventuali ritardi sul caricamento della propria domanda e dare inoltre un’occhiata alle scuole esprimibili tramite l’utile applicazione rilasciata dal Ministero dell’istruzione: ‘Personale ATA – Sedi esprimibili‘. Come leggiamo da miuristruzione.com, le nuove graduatorie saranno pronte prima di Settembre 2018.
Fonte: Orizzontescuola.it, Miuristruzione.com